Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturascuola › Paesaggio Sonoro, oltre 1700 studenti coinvolti nel laboratorio musicale
red 23 aprile 2004
Paesaggio Sonoro, oltre 1700 studenti coinvolti nel laboratorio musicale
Inaugurato il 14 aprile nell’Auditorium della Scuola Media Statale “Grazia Deledda” di Via Malta, vede la partecipazione di ben 54 classi delle scuole cittadine
Paesaggio Sonoro, oltre 1700 studenti coinvolti nel laboratorio musicale

Sono state coinvolte ad oggi le scuole medie, alle quali era rivolto principalmente il progetto, con 54 classi per un totale di 1220 studenti, le scuole materne con 146 bambini, le scuole elementari con 284 alunni e le scuole superiori con 128 studenti per un totale di 1778 presenze. Un numero che testimonia il successo del progetto didattico promosso dalla ditta Apostrophe e finanziato dagli Assessorati allo Spettacolo, alla Cultura, alla Pubblica Istruzione e ai Servizi Sociali del Comune di Alghero. Un progetto inizialmente rivolto agli alunni delle scuole medie, ma che si è presto allargato anche a quelli delle elementari, incontrando l’interesse degli insegnanti che hanno colto l’importanza educativa dell’iniziativa.
Curato dal liutaio Marco Casiraghi e dai musicisti Francesco D’Auria e Luciano Titti, il laboratorio trova nel lavoro di gruppo uno dei suoi aspetti qualificanti. Si procede dunque attraverso incontri collettivi di un’ora (dalle 9 alle 13 e, nel pomeriggio, dalle 15 alle 18), nei quali viene illustrata la costruzione di strumenti musicali di vario genere - piccole percussioni, archi sonori, ronzii e tanti altri oggetti sonori – realizzati con materiali poveri e di recupero, se ne scoprono le tecniche di utilizzo per poi dare vita ad animazioni musicali che coinvolgono tutti i ragazzi. Paesaggio Sonoro ha aperto un nuovo modo di comunicare, avvicinandosi agli studenti attraverso un contenitore da cui attingere differenti percorsi musicali, imparando a riprodurre suoni e interpretando la sensibilità di ciascuno. L’esperienza raccolta rappresenta un passo fondamentale per la scuola, per gli insegnanti e per il Comune che, attraverso un progetto così articolato e unico nell’Isola, ha contribuito a favorire la crescita delle capacità individuali, l’apprendimento, la condivisione, la cooperazione e, contestualmente, avviato un percorso di formazione professionale rivolto agli educatori.
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)