Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoRicettività › Paese Albergo, convegno a Villanova
Cor 8 luglio 2008 video
Paese Albergo, convegno a Villanova
Parte da Villanova Monteleone la proposta di passare dall’albergo diffuso al paese albergo come nuova ricettivita’ turistica


VILLANOVA MONTELEONE - L’Amministrazione Comunale di Villanova Monteleone insieme alla Regione Sardegna e all’ Assessorato Regionale del Turismo, nell’ambito del Progetto per il Riuso Turistico del Centro Storico, considerata la necessità da parte della quasi totalità dei comuni e di molti operatori del settore turistico, di proporre una nuova offerta di ricettività nei propri centri storici, ha organizzato un Convegno sul tema “Dall’Albergo Diffuso al Paese Albergo”. La realtà esistente come proposta ricettiva in alcuni centri della Sardegna è l'albergo diffuso che sviluppa nuove forme di turismo attente alle proposte ed all'ambiente locale. L'idea che sta alla base dell'albergo diffuso nasce dall'opportunità di realizzare nuove strutture ricettive nei centri urbani senza costruire nuovi immobili, ma utilizzando gli edifici già esistenti. Infatti In un piccolo centro urbano come Villanova Monteleone, ma in quasi tutti i piccoli centri, nuove strutture provocherebbero inevitabilmente un impatto ambientale indesiderabile e apporterebbero troppe modifiche all'assetto urbano esistente, l'utilizzo invece di abitazioni esistenti porta con sé effetti benefici per la tutela e la salvaguardia del patrimonio edilizio. Scopo del Convegno è quello di dibattere, insieme agli amministratori locali del territorio, alle organizzazioni di categoria, agli operatori turistici, alle organizzazioni sindacali, e ai cittadini interessati, con la fattiva partecipazione della Regione Sardegna, sulla necessità, adeguando la normativa regionale (L.R. 12.08.1998 n. 27), del passaggio dall’Albergo diffuso al Paese Albergo. Infatti la normativa vigente stabilisce che possono assumere la denominazione di “Albergo diffuso” gli alberghi caratterizzati dalla centralizzazione di un unico stabile dell’ufficio di ricevimento, purchè ubicati nel centro storico (Zone A) del Comune e distanti non oltre 200 metri dall’edificio nel quale sono ubicati i servizi principali. L’idea che si intende prospettare consiste in una struttura ricettiva unitaria le cui componenti sono dislocate in immobili diversi, con una distanza senz’altro superiore ai 200 metri, dall’edificio principale, localizzati nella quasi totalità delle strade del Centro Storico di importanza strategica. Si prospetta quindi come una soluzione particolarmente adatta a piccoli comuni con centri agricoli di interesse ambientale e architettonico che intendono tutelare le proprie specificità. Questa proposta si muove direttamente in quella direzione di recupero del patrimonio artistico e culturale dei centri minori, perseguito con tenacia sia dalle politiche comunitarie che da quelle nazionali, regionali e locali, e mostra di possedere le potenzialità per incrementare il reddito e l'occupazione dei piccoli centri, per mantenere o incrementare la popolazione, senza per questo intervenire contaminando la cultura, l'ambiente e l'identità dei luoghi. L'idea di Paese Albergo che si propone l’Amministrazione Comunale di Villanova Monteleone può avere la funzione di "volano" culturale ed economico per una rivitalizzazione dell’intero territorio, mantenendo al suo interno una complessità di funzioni: residenziale, commerciale, artigianale. Il Convegno si svolgerà il 12 luglio 2008 alle ore 10,00, presso il Salone Parrocchiale, e vedrà la partecipazione del Sindaco Sebastiano Monti che introdurrà i lavori, del Prof. Giancarlo Dall’ Ara che interverrà sul tema: “Ospitalità diffusa: dall’albergo diffuso al paese albergo”, del Prof. Francesco Morandi che tratterà il tema: “Le nuove regole per l’ospitalità diffusa”. Interverrà quindi Luisanna Depau, Assessore al Turismo, Commercio e Artigianato Regione Autonome della Sardegna e Renato Soru, Presidente della Regione Autonoma della Sardegna. Subito dopo sono previsti gli interventi dei partecipanti al Convegno.

9:23
I dati rilevati da Federalberghi Confcommercio Provincia di Sassari mostrano un tasso di occupazione delle camere per la provincia di Sassari pari all´85,94% ad agosto 2025, in crescita rispetto all´83,72% dello stesso mese del 2024. Alghero, pur registrando un leggero calo, si conferma come una delle località più performanti
9/9/2025
Il responsabile Faita, Lorenzo Carboni, conferma la totale contrarietà all’aumento della tassa di soggiorno ad Alghero da 1 a 2 euro per le strutture extraricettive



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)