S.A.
20:28
Via ai progetti occupazionali nei siti archeologici
Progetto, approvato dalla Giunta regionale, per il quale sono stati stanziati complessivamente 25 milioni di euro, di cui 5 milioni per il 2025 e 10 milioni per ciascuno degli anni 2026 e 2027

CAGLIARI - «Un progetto che esce dalle logiche del passato e punta ad offrire nuove opportunità occupazionali alle figure qualificate, volto a valorizzare tutti i beni e i siti archeologici della Sardegna, ma anche a promuoverne la conoscenza e la fruizione. Con questo obiettivo – spiega l’assessora del Lavoro Desirè Manca – abbiamo studiato un intervento, oggi approvato dalla Giunta, che consente ai disoccupati qualificati di esplorare un percorso professionale altamente formativo e agli enti locali di avere un aiuto nella salvaguardia del paesaggio, della conservazione e nella tutela del proprio prezioso patrimonio archeologico». Così l’assessora del Lavoro Desirè Manca sintetizza la ratio che ha guidato la stesura del progetto, approvato dalla Giunta per il quale sono stati stanziati complessivamente 25 milioni di euro, di cui 5 milioni per il 2025 e 10 milioni per ciascuno degli anni 2026 e 2027.
|