Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismoTurismo › Alghero accoglie il Turismo delle Radici
S.A. 13:05
Alghero accoglie il Turismo delle Radici
Dopo le tappe di Mandas e Gavoi, il progetto Sardinian Roots – Turismo delle Radici ha fatto tappa ad Alghero, presso la sala conferenze de Lo Quarter
Alghero accoglie il Turismo delle Radici

ALGHERO — Un territorio che ha da offrire non solo mare e coste da cartolina. La Riviera del Corallo e il Sassarese sono zone della Sardegna pronte ad accogliere il Turismo delle Radici, ovvero il viaggio di tutte quelle persone che mettono piede nell’Isola smosse non solo dalla curiosità di esplorarla. La ricerca di questi viaggiatori va più a fondo, fino alla riscoperta delle proprie radici, dei propri legami con gli antenati che l’hanno abitata e poi sono dovuti emigrare. Dopo le tappe di Mandas e Gavoi, il progetto Sardinian Roots – Turismo delle Radici ha fatto tappa ad Alghero, presso la sala conferenze de Lo Quarter, secondo piano, della Fondazione Alghero. La presentazione del progetto, che vede coinvolta come capofila l’Università di Sassari e coordinato dall’Università di Cagliari, è stata introdotta dai saluti istituzionali dell’assessore al Bilancio del Comune di Alghero, Enrico Bachisio Daga: «È un progetto che personalmente aspettavo da anni perché vuole connettere una Sardegna che rappresenta un milione e mezzo di abitanti,con l’altra Sardegna, che sta all’esterno e che è altrettanto numerosa, sparpagliata in giro per il mondo. Si tratta di un progetto che deve stimolare tutti, istituzioni e imprese, affinché si costituisca una rete di accoglienza capace di aprire l’Isola tutto l’anno».

All’incontro hanno presenziato anche il Consorzio Riviera del Corallo, il Consorzio del Porto di Alghero, professori universitari, diversi rappresentanti dei Comuni della regione storica del Sassarese, il presidente dell’Accademia sarda del Lievito madre, prof. Antonio Farris, e numerosi enti e operatori del settore turistico. L’incontro ha ricalcato il format di presentazione, durante il quale il coordinatore scientifico del progetto e docente dell’Università di Cagliari Ivan Etzo ha illustrato il campo di ricerca applicato a ognuna delle regioni storiche campione e come avviene la raccolta dei dati; il coordinatore del progetto per il partner Rete Gaia, Andrea Vallebona, ha illustrato le specifiche della zona del Sassarese, mettendo in evidenza criticità e opportunità per questo segmento turistico. Infine, la parola a Martino di Martino, CEO di Sintur e responsabile della creazione dello strumento che permetterà l’accesso a un DMS, Destination Management System dedicato specificamente a Sardinian Roots, illustrato proprio durante l’incontro.

Molti gli operatori presenti hanno preso parola nel momento di confronto finale, incuriositi dal sistema ed entusiasti di prendere parte al progetto. Sardinian Roots – Turismo delle Radici è un progetto promosso nell’ambito dello Spoke 2 di e.INS - Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, finanziato dal PNRR e coordinato dall’Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con Rete Gaia Srl, Consorzio UNO, Imago Mundi OdV e Sintur. L’obiettivo è ambizioso: creare una rete organizzata di operatori, imprese e istituzioni capace di attrarre nell’isola i sardi di terza e quarta generazione che risiedono all’estero o in altre regioni italiane per vivere un’esperienza turistica basata sul ritorno alle proprie origini familiari e culturali. L’iniziativa dialoga anche con il programma nazionale ITALEA, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Italiana, volto alla promozione del turismo delle radici, rafforzando la possibilità di inserire il territorio e le sue imprese in importanti circuiti internazionali.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)