Red
15 dicembre 2009
1° mercato degli agricoltori all´Emiciclo
Nasce a Sassari il Mercato di Campagna Amica davanti all’Emiciclo Garibaldi, il nuovo punto d´incontro fra produttori e consumatori. Dal campo alla tavola, senza intermediari, per conoscere chi produce e quello che compri

SASSARI - Apre a Sassari sabato 19 dicembre a partire dalle ore 9 del mattino, il Mercato di Campagna Amica davanti all’Emiciclo Garibaldi, il nuovo punto d'incontro fra produttori e consumatori: solo prodotti agricoli locali, sempre freschi e solo di stagione, a “km 0” perché venduti direttamente dai produttori locali. Dal campo alla tavola, senza intermediari, per conoscere chi produce e quello che compri.
L’importante iniziativa promossa da Coldiretti Sassari verrà presentata in una conferenza stampa giovedì 17 dicembre alle ore 10.00 presso la sede provinciale di Coldiretti in via Budapest 10 (primo piano), in occasione della firma davanti al notaio dell’atto costitutivo dell’Associazione per la gestione del Mercato dei Produttori Agricoli in vendita diretta di Sassari (Agrimercato di Sassari). La nascente associazione, senza scopo di lucro, svolge la propria attività nella Regione Sardegna ed ha per scopo la valorizzazione e la promozione dell’attività di vendita diretta da parte dei propri associati dei prodotti agricoli e agroalimentari.
Il primo significativo passo promosso dall’associazione sarà l’apertura del primo mercato degli agricoltori del nord Sardegna, a due passi dal centro di Sassari e alla presenza delle eccellenze alimentari della provincia. Nel mercato di Campagna Amica dell’Emiciclo sarà possibile acquistare - sottolinea la Coldiretti - una ampia varietà di prodotti alimentari più comuni del territorio, dai carciofi all’olio, passando per i formaggi e i salumi, ortaggi e frutta fresca di stagione fino alle piante e fiori, tutto con un rapporto prezzo/qualità e garanzia di genuinità e stagionalità.
«In questo modo – spiega Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sassari – miriamo a contrastare gli effetti della globalizzazione e recuperiamo valore aggiunto, grazie alla filiera corta produttore-consumatore. Un comportamento che sta sostenendo la domanda di prodotti tipici locali, orientando le scelte di acquisto verso prodotti tracciati e certificati». L’Agrimercato di Sassari, autogovernato e formato esclusivamente da produttori agricoli, dovrà verificare che la richiesta di ammissione a socio sia conforme ai rigidi controlli previsti dal regolamento, a tutela delle impresa agricole e dei consumatori finali.
«Il fenomeno del “chilometro zero” – aggiunge Pietro Greco, direttore di Coldiretti Sassari - sta alimentando un nuovo virtuosismo imprenditoriale che nella provincia di Sassari può fare leva sull'offerta tipica di centinaia di aziende agricole che rappresentano un pezzo importante dell'economia della nostra isola».
Foto d'archivio
|