|
red
20 novembre 2004
Alunni e insegnati dell’istituto Manno impegnati nel progetto Iter maritimum
Il programma è ambizioso, ampio e articolato , e prevede l’approfondimento di molti temi: le rotte di navigazione, l’acqua e la civiltà, documenti greci e latini, percorsi storici, scrittori e mare

E’ stata decisamente entusiasmante la recente esperienza che ha coinvolto una rappresentanza di studenti e docenti dell’Istituto G.Manno di Alghero impegnati nel progetto “Iter maritimum”, autorizzato e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Socrates, Comenius 1.
Iter maritimum mira a valorizzare il mare come mezzo fondamentale nell’interscambio culturale, storico ed economico dei popoli, attraverso lo studio delle rotte marittime e dei principali porti del Mediterraneo e il loro ruolo nelle varie epoche storiche.
I paesi partecipanti all’iniziativa sono l’Italia (Alghero, Verona e Orvieto), la Francia( Portovecchio), la Spagna( Alicante) e il Portogallo( Vila Real de Santo Antonio).
Dal 9 al 14 Novembre 2004 alunni (Chiara Carboni, Nicoletta Sechi e Claudio Spinuso) e insegnanti( Mariolina Cosseddu e Mariantonietta Peana) dell’Istituto Manno hanno incontrato a Vila Real de Santo Antonio, in Portogallo, studenti e docenti delle scuole coinvolte nel progetto.
Nelle riunioni, avvenute nella Escola Secundaria de Vila Real de Santo Antonio, sono state definite le attività da realizzare in comune nei diversi centri nel corso di un triennio.
Il programma è ambizioso, ampio e articolato , e prevede l’approfondimento di molti temi: le rotte di navigazione, l’acqua e la civiltà, documenti greci e latini, percorsi storici, scrittori e mare.
Tutto il materiale prodotto, tra cui un lavoro sui retabli e un vocabolario “marino” in italiano, catalano, corso, francese, spagnolo e portoghese, verrà inserito in una pagina web.
Nel corso degli incontri è stato programmato uno scambio linguistico con l’Institut de Educacio Secundaria N°11 di Alicante ed è stata scelta Alghero come sede per il prossimo appuntamento nel novembre 2005.
Seguirà, nella primavera 2006, un incontro di classi a Lisbona.
L’Istituto Manno vanta ormai una lunga serie di esperienze di dimensione europea,che rappresentano senza dubbio un momento fondamentale di crescita nei giovani della coscienza di essere cittadini europei, aperti allo scambio e al confronto con realtà diverse, pronti a cogliere affinità e differenze con popoli lontani.
Le attività di cooperazione internazionale diventano occasioni straordinarie di arricchimento culturale e umano per una scuola che si voglia porre come finestra aperta sul mondo e voglia dare ai giovani una formazione basata sul rispetto, sulla tolleranza, sulla valorizzazione della diversità come fonte di ricchezza.
E’ con questo spirito che il Dirigente Scolastico, prof. Nicola Salvio, parteciperà dal 28 Febbraio al 4 marzo 2005 a una visita Arion (Programma Socrates), riservata a dirigenti e funzionari della scuola, organizzata ad Atene dal Ministero dell’Educazione della Grecia.
Nel corso della visita verranno visitate alcune scuole di Atene, si parlerà dei sistemi educativi in Europa e dell’importanza dell’attività teatrale nella scuola.
|