|
red
8 dicembre 2004
Liceo Fermi, elezioni e nuovi progetti
Il Consiglio d’Istituto, giunto quest’anno alla scadenza triennale, sarà completamente rinnovato in relazione al numero di iscritti. Negli ultimi anni il Consiglio è riuscito a condurre la scuola a livelli d’avanguardia: i laboratori di Chimica, Fisica e Biologia sono stati ampliati, al punto che oggi il laboratorio di Biologia è ritenuto uno dei più completi in Sardegna

ALGHERO - Domenica, 12 dicembre, a partire dalle ore 8.00 fino alle 12.00, presso la Sala-Conferenze del Liceo Scientifico, si svolgeranno le Elezioni dei rappresentanti dei genitori in seno al Consiglio d’Istituto. Il Consiglio d’Istituto, giunto quest’anno alla scadenza triennale, sarà completamente rinnovato; in relazione al numero di iscritti (oltre 600), infatti, sarà costituito da 19 componenti: il Dirigente scolastico, Prof. Antonio Colledanchise, 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale ATA, 4 rappresentanti degli alunni e 4 dei genitori. Il Consiglio eleggerà, poi, il proprio Presidente scegliendolo tra i genitori eletti. Nell’ultimo triennio il Presidente del Consiglio d’Istituto è stato il Dott. Antonino Piras, che – a detta del Preside – è stato un motore trainante per una scuola che da alcuni anni a questa parte è in crescita sia da un punto di vista culturale che da quello dell’utenza. Negli ultimi anni, infatti, il Consiglio d’Istituto è riuscito a condurre la scuola a livelli d’avanguardia: i laboratori di Chimica, Fisica e Biologia sono stati ampliati, al punto che oggi il laboratorio di Biologia è ritenuto uno dei più completi in Sardegna ed è oggetto di visite da parte di docenti e studenti di diverse scuole medie e superiori. Il Liceo Scientifico Fermi, negli ultimi 4 anni è passato da poco meno di 500 alunni agli attuali 600. «Questo è dovuto probabilmente al Piano dell’Offerta Formativa, particolarmente ricco. Infatti - spiega il Dirigente - sono presenti due modalità di recupero per gli alunni: a fianco ai tradizionali corsi di recupero è stato istituito il cosiddetto “sportello didattico” dove un singolo alunno potrà trovare a disposizione un docente della materia nella quale presenta difficoltà. Ci sarà, inoltre, un approfondimento delle lingue straniere Inglese, Francese e Spagnolo, alla fine dei corsi sarà possibile accedere all’esame per la Certificazione europea. Per coloro che invece amano le materie scientifiche, sarà possibile partecipare alle Olimpiadi di Matematica o a progetti che coinvolgono gli alunni negli esperimenti scientifici nei lòaboratori di Biologia, Chimica e Fisica. Molti alunni scelgono anche l’Informatica, con corsi di preparazione di base finalizzati anche all’ottenimento, per chi lo desiderasse della patente ECDL. Sono poi state attivate una serie di iniziative serali che piacciono molto agli studenti: si va dalla musica alla danza, dagli sport individuali e di squadra alle arti marziali». «Per realizzare tutte queste iniziative -conclude il Preside- è necessaria la collaborazione di tutte le risorse che gravitano intorno al nostro Liceo, compresi genitori». I genitori potranno votare domenica 12, dalle 8.00 alle 12.00, oppure lunedì 13 negli stessi orari.
|