|
Stefano Soro
12 dicembre 2004
L’Italia agli ultimi posti in matematica, Alghero in controtendenza
Nel 2000 gli studenti italiani erano al 23° posto per le conoscenze matematiche, nel 2003 sono scivolati al 26° posto, mentre ad Alghero sembra verificarsi il contrario visto il numero sempre crescente di iscritti al Liceo Scientifico

ALGHERO - L’Ocse condanna l’Italia nella classifica mondiale delle scuole. Infatti l’indagine Ocse sugli studenti, il Pisa (acronimo per Programme for International Student Assessment), boccia il nostro sistema scolastico. L’Italia si trova al 25° posto (su un totale di 29 Paesi) per quanto riguarda la capacità di lettura e interpretazione di testi. E se nel 2000 gli studenti italiani erano al 23° posto per le conoscenze matematiche, nel 2003 sono scivolati al 26° posto. Il Pisa è l’indagine triennale più attendibile sulle performance degli studenti quindicenni, e quindi deve essere presa seriamente in considerazione. Un’altra cosa rilevante è che come gli Stati Uniti, spendiamo tanto per ogni studente, ma i risultati sono scadenti. Eppure i rimedi ci sarebbero e sono stati proposti dagli studiosi del “Consiglio di Lisbona”: un sistema decentralizzato, con istituti dotati di autonomia su programmi e spese. I governi – compreso l’attuale – hanno cercato di risolvere il problema della scuola proponendo varie riforme, ma evidentemente se la situazione non cambia un motivo ci sarà. Nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione, Letizia Moratti, ha detto che “il sistema educativo italiano sta attraversando uno snodo importante” e ha parlato dell’esistenza di problemi, come la formazione degli insegnanti e i sistemi di qualità. Allo stesso tempo il ministro ha auspicato che con la nuova riforma si vedano dei risultati. Eppure ad Alghero sembra che ci sia una tendenza diversa, in quanto ai ragazzi sembra che piacciano le materie scientifiche. Lo dimostra il fatto che in questi ultimi anni è salito il numero di iscritti al Liceo scientifico cittadino. Sarà l’unico caso?
|