|
Red
3 febbraio 2005
Scuola, un corso dal titolo “La violenza: un approccio interdisciplinare”
L’iniziativa si propone di fornire elementi di riflessione attorno a un tema attualmente al centro del dibattito politico e culturale, fortemente avvertito soprattutto dalla nuove generazioni, e spesso affidato, attraverso i mass media, a interpretazioni superficiali e schematiche, al di fuori di ogni approfondimento di carattere storico e teorico

ALGHERO - La Fondazione Istituto Storico “Giuseppe Siotto” Onlus e la Direzione Scolastica Regionale, in collaborazione con le Facoltà di Scienze politiche e di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, organizzano un corso di aggiornamento ad Alghero, presso la “Sala Manno”, sede della Fondazione, in via Marconi 10, destinato a docenti delle scuole di ogni ordine e grado sul tema "La violenza: un approccio interdisciplinare". L’iniziativa si propone di fornire elementi di riflessione attorno a un tema attualmente al centro del dibattito politico e culturale, fortemente avvertito soprattutto dalla nuove generazioni, e spesso affidato, attraverso i mass media, a interpretazioni superficiali e schematiche, al di fuori di ogni approfondimento di carattere storico e teorico.
Il corso si articolerà in tre incontri a carattere seminariale della durata di tre ore ciascuno, con una lezione introduttiva di 45 minuti cui seguirà un momento di discussione e, in conclusione, una rassegna bibliografica.
I tre incontri si terranno, sempre alle ore 17, col seguente calendario:
11 febbraio: Il diritto di guerra nell’età contemporanea, relatore il prof. Vanni Lobrano, Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Sassari;
18 febbraio: La violenza politica e la globalizzazione, relatore il prof. Virgilio Mura preside della Facoltà di scienze politiche dell’Università di Sassari;
25 febbraio: Terrorismo di ieri e di oggi, relatore il prof. Aldo Accardo dell’Università di Cagliari, Direttore della Fondazione. A questo incontro parteciperà il dott. Armando Pietrella, Direttore generale dell’Istruzione in Sardegna.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
|