Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaScuola › Assegnate borse di studio sul progetto "Cultura del Sughero"
Red 7 febbraio 2005
Assegnate borse di studio sul progetto "Cultura del Sughero"
Una commissione, della quale hanno fatto parte docenti universitari della materia e tecnici della Stazione sperimentale, ha esaminato i numerosi lavori pervenuti
Assegnate borse di studio sul progetto

TEMPIO - Lilla Camboni e Stefano Nieddu (Università di Sassari); Maddalena Cassitta e Francesca Serino (Università di Cagliari) sono i vincitori delle borse di studio bandite dalla Stazione sperimentale del sughero, nell´ambito del progetto "Cultura del sughero", per favorire la ricerca fra i giovani neo laureati degli atenei sardi. Il bando prevedeva che le tesi sul sughero e sulla sughericoltura - discusse negli ultimi due anni accademici - fossero accompagnate da un progetto formativo presso istituzioni qualificate, pubbliche e private o presso aziende di trasformazione e commercializzazione. Le borse di studio, del valore di tremila euro ciascuna, sono state divise equamente fra le due università e fra i due indirizzi prevalenti, tecnico-scientifico e storico-economico.
Una commissione, della quale hanno fatto parte docenti universitari della materia e tecnici della Stazione sperimentale, ha esaminato i numerosi lavori pervenuti: due terzi del punteggio sono stati attribuiti alla qualità della tesi ed un terzo all´interesse del progetto formativo per lo stage (di almeno un mese) proposto dal neolaureato.
Per l´area economica, Lilla Camboni, laurea in scienze politiche a Sassari, ha studiato "Il sughero sardo fra locale e globale"; mentre Maddalena Cassitta (laureata in economia e commercio a Cagliari) ha trattato "L´economia del sughero in Sardegna".
Per l´area biologica, Stefano Nieddu, laureato presso la facoltà di agraria a Sassari con corso di laurea in Scienze forestali, ha presentato "Il deperimento della quercia da sughero: natura, cause strategie d´intervento"; il neodottore In Scienze naturali Francesca Serino (Cagliari) ha esaminato "Il bosco normale a quercia da sughero in Calabria".
La commissione ha apprezzato il livello dei lavori presentati ed ha suggerito che l´iniziativa, ritenuta particolarmente utile per favorire l´approfondimento della materia e l´incremento delle conoscenze, abbia cadenza annuale e sia allargata alle tesi prodotte nelle università non sarde, talune delle quali registrano un particolare interesse e una produzione scientifica significativa per il sughero.
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)