Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaScuola › Inaugurata la scuola media di S.M. La Palma
Sergio Ortu 2 marzo 2005
Inaugurata la scuola media di S.M
La Palma
Il clima che si respirava questa mattina nella borgata rurale più grande della Nurra, era di autentica festa
Inaugurata la scuola media di S.M. La Palma

ALGHERO - Mercoledì 2 marzo una data storica per gli abitanti di Santa Maria la Palma e di tutto l’agro della Nurra. E’ stata infatti, inaugurata la nuova e tanto desiderata scuola media di borgata. Una struttura scolastica per la quale l’Amministrazione comunale ha impegnato poco più di un milione di euro, impegno finanziario a totale carico del bilancio comunale, attraverso l’accensione di un mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti di Roma. Il clima che si respirava questa mattina nella borgata rurale più grande della Nurra, era di autentica festa. Festa di bambini, ragazzi, genitori e abitanti dell’agro che attendevano da tempo questo momento. Un iter lungo più di 7 anni, iniziato durante la giunta Sechi e terminato due anni fa quando l’amministrazione Tedde ha affidato l’appalto per la costruzione alla Ditta Serit di Roma. Un periodo nel quale è stata incessante l’opera di sollecitazione al comune da parte dei genitori dell’agro. D’altronde bisognava far capire agli amministratori che sarebbero stati soldi spesi bene e che il paventato decremento di nuovi alunni non c’era. Sono passati gli anni e alla fine l’Amministrazione, ora guidata dal Sindaco Tedde, ha creduto negli abitanti e ha dato il via ai lavori. Era dagli anni ’50 che a Santa Maria la Palma non si inaugurava un opera pubblica di così grande valenza. «E’ sempre motivo di grande speranza e ottimismo per il futuro aprire una nuova scuola - ha esordito il preside Franco Sanna, dirigente scolastico della Media n°2+Fertilia su cui ricade la scuola di Santa Maria la Palma - una struttura che finalmente può ospitare comodamente studenti, insegnati e strumenti didattici al passo con i tempi. Aprire una scuola nell’agro significa credere nello sviluppo sociale e cultura di questa porzione di territorio. E di questo bisogna ringraziare tutti coloro che hanno sollecitato quest’opera genitori ragazzi e soprattutto il Comune di Alghero che ha realizzato concretamente l’opera». Grande soddisfazione anche da parte del sindaco Marco Tedde che ha parlato di un segnale forte per l’agro di attenzione dell’Amministrazione comunale verso questa porzione del territorio comunale. «La nuova scuola - ha spiegato il Sindaco Tedde - non dovrà avere il solo ruolo di struttura scolastica, ma dovrà rappresentare un luogo di aggregazione per tutta comunità. Fulcro di iniziative sociali e culturali, luogo di ritrovo, una scuola aperta al territorio e al suo sviluppo». Dello stesso avviso l’assessore alla Pubblica Istruzione Antonello Muroni che con orgoglio ha parlato della particolare attenzione che questa amministrazione sta rivolgendo all’edilizia scolastica. «Presto oltre alla scuola, la borgata potrà avere - ha spiegato Muroni - la prima palestra della borgata con annessi impianti sportivi di atletica. Opere di cui la borgata aveva bisogno e che potranno servire anche per la città». Non ultimo l’intervento del vice sindaco e assessore ai lavori pubblici Giancarlo Piras che ha sottolineato come l’opera sia stata appaltata e conclusa nei tempi previsti, costituendo un modello di edificio scolastico, a misura di ragazzo e realizzato in un piano unico, privo di barriere architettoniche. Insomma in grado di ospitare comodamente anche ragazzi disabili. Dopo la benedizione impartita dal parroco della borgata don Antonio Tore, la festa è proseguita all’interno della scuola con un delizioso rinfresco offerto dai genitori degli alunni. Da segnalare la presenza degli scolari delle materne ed elementari della borgata che hanno arricchito i locali con dei lavoretti, tra una mostra storica fotografica sulla nascita della borgata. Erano presenti alla cerimonia i dirigenti delle scuole di cittadine di ogni ordine e grado. La struttura è stata realizzata su un area di 7mila mq., risulta dotata di 9 aule per la didattica, auditorium, biblioteca, aule speciali per la didattica e una mensa. L’edificio è modulato in blocchi tali che consentire l’utilizzo dei vari spazi senza che le varie attività che si svolgono al suo interno possano interferire tra loro.
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)