|
Red
1 luglio 2003
Il ruolo fondamentale dell´attività motoria nella scuola dell´infanzia
Se ne è parlato al convegno tenutosi lunedì nella sala gongressi del Chiostro di San Francesco. Premiati gli alunni partecipanti al progetto che ha coinvolto i tre circoli didattici cittadini

Si è tenuto nel pomeriggio di lunedì 9 giugno, presso la sala congressi del Chiostro di San Francesco il 3° Convegno Nazionale dal titolo "Il ruolo dell´Attività Motoria nella Scuola Materna ed elementare. Quali Prospettive". Organizzato dall´associazione sportiva Centro Servizi Attività Motoria "Giocascuola" con il patrocinio del Comune di Alghero - Assessorato allo Sport e Pubblica Istruzione, nonchè dei tre circoli didattici cittadini, l´evento è stato seguito da un folto pubblico di alunni, docenti ed esperti del settore che hanno colto l´occasione di confrontarsi, scambiando idee ed esperienze alla ricerca di un fare comune, capace - come citava il programma della manifestazione - di avviare un processo innovativo nella proposta dell´attività motoria nelle scuole materne ed elementari. Moderatore della serata il prof. Francesco Messina, vice delegato regionale F.I.G.C.-S.G.S., che è riuscito nell´intento di coinvolgere nella discussione l´assessore Antonello Muroni, la direttrice del 1° circolo, dott.ssa Antonella Marruncheddu, il dott. Paolo Patta, medico sportivo e consigliere federale F.I.P., il prof. Ezio Lotti, docente di scienze motorie e delegato attività scolastica F.I.G.C.-S.G.S. A prendere per primo la parola è stato un emozionatissimo Stefano Silanos, già coordinatore del Centro Servizi, che ha lavorato "sul campo" a stretto contatto con i bambini per tutto il tempo in cui è andato avanti il progetto didattico "Giocascuola". Progetto importante che ha visto dieci società sportive partecipanti e con trenta tecnici impegnati: A.S. Catalunya Alghero, Catalana Baseball, Federazione Italiana Rugby, G.S. Mercede Calcio, Gymnasium Pallavolo, Mercede Basket, Scuola addestramento Pallacanestro Alghero, Tennis Club Alghero, Tigri Baseball, Yacht Club Alghero. Per quanto riguarda gli alunni dei tre circoli coinvolti i numeri sono davvero impressionanti: 1892 bambini, 86 classi e 53 docenti. Tutti motivati a dare il meglio di sè con il solito entusiasmo che da sempre contraddistingue la scuola algherese. Non sono certo mancati problemi logistici, come l´annoso problema degli scuolabus, troppo pochi e legati ad orari rigidi, oppure la mancanza delle strutture, e quelle presenti in città non sempre disponibili. Ma nonostante le difficoltà, per la cui risoluzione l´assessore Muroni ha promesso di impegnarsi con tutti i mezzi necessari, il successo è stato raggiunto pienamente, sia nei numeri che nel movimento creato intorno allo svolgimento dell´attività motoria nella scuola primaria. Mettere insieme il mondo della scuola, l´amministrazione comunale e le società sportive in un unico progetto da svolgersi nell´arco dell´anno scolastico, è stata un´impresa faticosa. Comunque il risultato finale è sotto gli occhi di tutti, soprattutto nel ricordo degli alunni che hanno dimostrato, con la loro voglia di "giocare", quali siano le basi per una sempre più stretta sinergia tra la scuola e le istituzioni. Alla fine del convegno sono stati premiati gli alunni vincitori nelle discipline sportive in cui hanno gareggiato, con un ultima promessa per il prossimo anno scolastico: un rapporto maggiormente integrato tra la scuola del futuro e l´attività motoria.
|