|
Gianni Marti
11 maggio 2005
Allo Scientifico un progetto contro la dispersione e il disagio scolastico
«Oggi, in media, il 15% dei ragazzi che si iscrivono nelle scuole superiori non arrivano a ottenere il diploma. Una soluzione interessante può essere quella di porre in essere progetti lungimiranti»

ALGHERO – Un impegno ad arginare il disagio scolastico, quello che si prefigge il “Progetto Orizzonti” presentato stamani nell’auditorium del Liceo Scientifico di Alghero. Un progetto caratterizzato da cinque laboratori che coinvolgeranno gli studenti in attività extrascolastiche di notevole interesse, come il laboratorio teatrale, un altro che permetterà la riscoperta dei giochi della tradizione, quello sulla musica e infine quello multimediale. A introdurre l’importante piano di lavoro è il direttore scolastico Antonio Colledanchise il quale, nel suo preambolo, traccia una preoccupante situazione che oggi investe la scuola italiana: «Oggi, in media, il 15% dei ragazzi che si iscrivono nelle scuole superiori non arrivano a ottenere il diploma. Un fatto molto grave che colpisce maggiormente le scuole professionali, poi i tecnici e infine i licei. Questo è un problema che non può essere sottovalutato e che non può essere risolto con la bacchetta magica. Una soluzione interessante è quella di porre in essere progetti lungimiranti come quelli che noi, come Liceo Scientifico assieme al circolo didattico n.3, in collaborazione con il Comune di Alghero, stiamo realizzando». Un’iniziativa importante quindi, utile ad arginare il fenomeno della dispersione e del disagio scolastico, ma utile anche a salvaguardare antiche culture che spesso rischiano di essere dimenticate e che, come sostiene la prof.ssa Anna Maria Murru, direttrice del circolo didattico n.3, possono sopravvive solo se tutelate attraverso il gioco. «Salviamo il gioco» il grido di Sanna, «perchè è con il gioco che il bambino impara a confrontarsi e a misurarsi col mondo esterno». Ad intervenire subito dopo la professoressa è anche l’Ass. Muroni, che esprime soddisfazione per un progetto, finanziato con 115 mila euro provenienti dalla Regione e 15 mila del Comune di Alghero, utile ad un ulteriore miglioramento dell’offerta scolastica. Infine ad intervenire è il referente del Progetto Orizzonti, la prof.ssa Anna Maria Murru, la quale spiega approfonditamente quali sono i 5 laboratori di cui è composto il progetto. L’attenzione si sofferma sul principale, quello, cioè, che vede la realizzazione di uno sportello d’informazione e consulenza, fulcro dell’intero progetto contro la dispersione scolastica che permetterà non solo agli studenti, ma anche a genitori e cittadini in genere di avere informazioni dettagliate sull’orientamento scolastico, universitario, sulla formazione professionale e sul lavoro. I restanti quattro progetti sono: il “Laboratorio di riscoperta de giochi della tradizione culturale algherese”, che si rivolge ai bambini della scuola materna di via Matteotti e vuole stimolare i bambini alla riscoperta del passato e delle proprie tradizioni; il “Laboratorio di conoscenza della Musica e della Cultura del Territorio”, che si rivolge agli studenti del Liceo Scientifico “. Fermi”, ad alcune classi della scuola elementare S. Agostino insieme ad alcune classi della scuola materna di via Matteotti. Il laboratorio vedrà la realizzazione di interviste e filmati, con lo scopo di recuperare canzoni, favole, poesie e tradizioni popolari di Alghero; il “Laboratorio teatrale”, che ha lo scopo è quello di suscitare la curiosità degli studenti ed accrescere la loro passione per il teatro e per le sue multiformi sfaccettature: dall’elaborazione di testi, al linguaggio teatrale, alla presenza scenica, alla scenografia, al trucco; infine il “Laboratorio multimediale per la creazione di un giornalino scolastico on-line”, rivolto agli studenti del liceo scientifico “E: Fermi”. Questo laboratorio si propone come spazio di apprendimento delle moderne tecniche informatiche e nello stesso tempo come momento di aggregazione e confronto sui temi principali della vita scolastica. Ilgiornalino scolastico on line verrà aggiornato periodicamente utilizzando come strumento di visibilità delle varie azioni proposte nell’arco del progetto “Orizzonti”.
|