Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaEdilizia › Area, Regione presenta la Carta Servizi
S.A. 20 dicembre 2012
Area, Regione presenta la Carta Servizi
Pronta in italiano e sardo la Carta dei servizi dell’Azienda regionale per l’edilizia abitativa regola il comportamento da adottare in diverse situazioni nell’ambito dei rapporti di locazione
Area, Regione presenta la Carta Servizi

CAGLIARI - Presentata stamattina (giovedì) a Villa Devoto la Carta dei servizi dell’Azienda regionale per l’edilizia abitativa (Area) dall’assessore dei Lavori pubblici, Angela Nonnis, e dai vertici dell’azienda. In 88 pagine bilingue, italiano e sardo, la Carta sintetizza tutto ciò che un inquilino di Area deve sapere riguardo alla struttura dell’azienda, alle attività, ai servizi svolti e agli standard qualitativi e soprattutto in relazione alle procedure a tutela dell’utente.

Il documento chiarisce quale deve essere il comportamento da adottare in diverse situazioni nell’ambito dei rapporti di locazione. È in sostanza un patto, ispirato dai principi di trasparenza, tra Area e tutti coloro che abitano le case dell’azienda che va al di là anche dei vincoli contrattuali. «La Carta dei servizi di Area contribuisce a rendere le istituzioni più accessibili migliorando i rapporti tra i cittadini e gli uffici pubblici - ha detto l'assessore Nonnis - questi processi devono attivarsi non esclusivamente perché lo impongono le norme, ma anche e soprattutto perché è opportuno e doveroso costruire occasioni di ascolto e di dialogo tre le strutture amministrative e l’utenza. A maggior ragione quando la struttura pubblica in questione si occupa di un bene primario coma la casa».

Nella Carta, per esempio, si trovano risposte su come avviene la scelta o come procedere per il cambio o la manutenzione di un alloggio, su come è determinato e come può variare il canone, su come funziona l’autogestione, il condominio e anche riguardo a quali norme di buon vicinato è opportuno attenersi. Si trovano tutte le indicazioni sull’acquisto di un alloggio assegnato, sul diritto di prelazione o sulla decadenza dell’assegnazione. Si potranno individuare con precisione le spese di manutenzione a carico di Area e quelle a carico degli inquilini in merito all’uso di ascensore, autoclave, spazi coperti, giardini, riscaldamento e altro ancora.

Area costituisce lo strumento attraverso cui la Regione risponde alla domanda abitativa di soggetti che versano in condizioni economiche e sociali disagiate. L’azienda fa fronte alle esigenze abitative dei cittadini sia attraverso la realizzazione di programmi costruttivi, sia attraverso la gestione dell’imponente patrimonio che negli anni è venuto a costituirsi: il più importante dell’isola con circa 28.000 alloggi. Altrettanti sono gli utenti che, con le rispettive famiglie, abitano le case dell’Azienda regionale.

Nella foto: Villa Devoto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)