|
Stefano Soro
29 giugno 2005
Intercultura compie cinquant’anni Anche Alghero ha ospitato numerosi studenti stranieri
Anche ad Alghero Intercultura ha notevole importanza, e una chiara dimostrazione è stato l’incontro sulle esperienze interculturali degli studenti, svoltosi ad aprile al Liceo Scientifico, proprio in occasione del 50° anniversario dell’associazione

ALGHERO - Mezzo secolo di Intercultura. La corrispondente italiana dell´American Field Service (AFS), compie 50 anni. E li celebra con una serie di manifestazioni e iniziative che culmineranno in settembre a Torino con un congresso mondiale (il 21) delle organizzazioni di 54 paesi che appartengono al network Afs e una grande festa (dal 23 al 25) cui parteciperanno tutti i giovani (anche quelli di vecchia data) che hanno usufruito del programma, le famiglie che li hanno ospitati e i volontari. In occasione della Festa del Cinquantenario le Poste Italiane emetteranno anche un francobollo commemorativo di posta prioritaria (60 centesimi).
Intercultura è nata nel 1955 come sezione italiana dell´AFS, voluto al termine del primo conflitto mondiale (1918) da un gruppo di giovani americani che intendevano costruire una rete di ambulanze a sostegno dell´ospedale militare di Neuilly. L´Afs cominciò a promuovere borse di studio per permettere a giovani francesi di studiare in America e a giovani statunitensi di fare lo stesso in Francia. Nel 1946 il programma si allargò ad altri Paesi e in Italia fece i primi passi appunto nel 1955, con i primi italiani che andarono a studiare negli Usa.
Oggi le opzioni si sono allargate e differenziate. Gli scambi sono multilaterali (non solo tra Stati Uniti e altri paesi), e oggi in Italia Intercultura ha una struttura di 3000 volontari suddivisi in 116 comitati locali.
I programmi proposti dall’associazione sono molteplici, da quello annuale a quello mensile sino a quello settimanale. Il programma annuale è ormai allargato a una ventina di paesi europei (Germania, Svezia, Francia, Russia ecc.) ma anche asiatici (Cina, Hong Kong) e africani (Tunisia). Quelli di sei mesi riguardano Argentina, Australia, Brasile, Cile, Costarica, Finlandia, Nuova Zelanda, Thailandia. Per tre mesi si può andare in Austria, Belgio, Canada, Francia, Russia, Slovacchia e Svizzera. Poi ci sono quelli di due mesi (Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa) e quelli estivi. Non solo “emigrazione” di studenti italiani, ma anche accoglienza in Italia di studenti stranieri di tutti i paesi già citati e gli scambi di intere classi per periodi brevi.
Anche ad Alghero Intercultura ha notevole importanza, e una chiara dimostrazione è stato l’incontro sulle esperienze interculturali degli studenti, svoltosi ad aprile al Liceo Scientifico, proprio in occasione del 50° anniversario dell’associazione.
Nella foto: il Liceo Scientifico di Alghero
|