|
Il Dirigente Scolastico (prof. Antonio Lorettu)
23 gennaio 2003
Alberghiero, l´86% degli studenti è già inserito nel mondo
La consistenza dei dati ricavati sulle esperienze lavorative degli studenti mostra la pertinenza di questa realtà scolastica e formativa con le esigenze di un turismo che si rinnova, e punta soprattutto ad elevare la qualità dell´offerta e dell´accoglienza

Si è conclusa in questi giorni l´analisi dei dati di una ricerca effettuata tra gli studenti che frequentano l´Istituto Alberghiero di Alghero. Si è voluto indagare sulle esperienze lavorative degli alunni ancora iscritti, per avere l´esatta dimensione del fenomeno e migliorare, dove possibile, il rapporto scuola-lavoro. I risultati della ricerca mettono in evidenza la quasi totale assorbibilità delle qualifiche acquisite dagli studenti dell´alberghiero nei settori lavorativi legati al turismo e all´occupazione del tempo libero. Il campione degli studenti intervistati è diviso in due gruppi: pre-qualifica (classi seconde e terze) e post-qualifica (classi quarte e quinte). Risulta che il 69% degli studenti non ancora qualificati e ben l´86% degli studenti già qualificati, ma non ancora diplomati, hanno svolto esperienze lavorative nelle stagioni estive 2001 e 2002. Ma c´è di più: gli alunni del post-qualifica lavorano anche nella restante parte dell´anno, nelle feste principali (Natale, Capodanno, Pasqua) e nei fine settimana (più del 50%). Il 36% degli studenti intervistati, inoltre, dichiara di aver svolto esperienze lavorative in continente o all´estero, per motivi scolastici (stage o tirocinio), o più semplicemente perché hanno considerato utile conoscere le realtà aziendali extra-isolane o per migliorare la conoscenza di una lingua straniera.
Si è in grado di fornire informazioni anche sulla situazione contrattuale e, in particolare, sulla consistenza dei compensi percepiti. Hanno lavorato senza contratto il 30% degli studenti, in prevalenza gli alunni non ancora qualificati di seconda e di terza. Tutti gli altri erano in possesso di un regolare contratto, per lo più di tipo stagionale (43%). Le retribuzioni sono allineate o vicine agli accordi sindacali di settore per il 28% dei casi. Si sale al 57% se si considerano solo gli studenti già qualificati di quarta e di quinta. E´ questa un´ulteriore dimostrazione di come il mercato del lavoro premi di più la professionalità. Se vogliamo è un incentivo a completare gli studi. In questi ultimi anni, inoltre, alcuni studenti sono stati avviati, con il sostegno della scuola, ad acquisire il libretto di navigazione, e quindi ad ottenere l´iscrizione tra le matricole della gente di mare. In questo modo si sono aperte nuove opportunità lavorative legate al turismo crocieristico e al trasposto passeggeri da e per la Sardegna.
Per quanto riguarda i rapporti scuola-lavoro oltre la metà degli studenti intervistati dichiara di ritenerli tra il sufficiente e il buono, anche se è proprio a questo livello che gli studenti chiedono un maggiore impegno da parte della scuola, per esempio modulando meglio i periodi di stage, partecipando a corsi o concorsi di categoria professionale, mantenendo un contatto più continuo con le aziende che offrono lavoro.
La consistenza dei dati sulle esperienze lavorative dei nostri studenti mostra la pertinenza della nostra realtà scolastica e formativa con le esigenze di un turismo che si rinnova, e punta soprattutto ad elevare la qualità dell´offerta e dell´accoglienza. Ad avvantaggiarsi di ciò è soprattutto la nostra cittadina e, più in generale, la Sardegna. Va ricordato infatti che il nostro Istituto è frequentato da circa 150 convittori, maschi e femmine, provenienti da diverse parti dell´isola, e che il corso serale frequentato dagli studenti-lavoratori o da adulti comprende le classi dalla prima alla quinta. Oggi l´alberghiero rappresenta un´importante risorsa della città, forte anche sul piano occupazionale interno, sicuramente in grado di potenziare ancora di più la propria offerta formativa. I riconoscimenti sono arrivati anche a livello ministeriale, con l´inserimento del nostro Istituto in un progetto per lo studio di nuove figure professionali, altamente qualificate, da formare nei corsi post-diploma (IFTS). L´Istituto Alberghiero di Alghero è l´unico ad essere stato scelto in Sardegna e tra i tre scelti nell´Italia meridionale.
Si attendono più attenzioni a livello locale, magari attraverso la realizzazione di un nuovo Istituto e di un nuovo convitto, per poter continuare a svolgere al meglio un lavoro scolastico e formativo già apprezzato a diversi livelli.
|