Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaScuola › Istituto agrario: vertiginoso calo di allievi. Il rilancio attraverso lo sport
Pierpaola Pisanu 13 gennaio 2006
Istituto agrario: vertiginoso calo di allievi
Il rilancio attraverso lo sport
La formazione professionale specialistica offerta dall’istituto di Santa Maria La Palma si coniuga ora con un’iniziativa che vedrà coinvolte alcune tra le principali squadre del territorio
Istituto agrario: vertiginoso calo di allievi. Il rilancio attraverso lo sport

ALGHERO - Passa attraverso lo sport il tentativo di restituire interesse alla scuola agraria, agli occhi dei giovani, sempre più orientati verso altri rami di studio. La formazione professionale specialistica offerta dall’istituto di Santa Maria La Palma si coniuga ora con un’iniziativa che vedrà coinvolte alcune tra le principali squadre del territorio. La Mercede di basket femminile che milita nel massima serie, la formazione di calcio femminile che sta affrontando il secondo campionato in serie B e la squadra di calcio della borgata, il Santa Maria La Palma, iscritto al campionato di Eccellenza. Le tre società sportive collaboreranno ad un progetto proposto dal Comitato Zonale Nurra di Gavino Delrio, grazie al quale gli studenti convittori della scuola agraria, potranno usufruire gratuitamente delle strutture sportive attrezzate della borgata per svolgere attività motoria con il supporto di tecnici qualificati. Con il via libera alle iscrizioni per la frequenza all’anno scolastico 2006-2007, Gavino Delrio che da tempo ha sposato la causa per rivitalizzare la scuola e salvarla dal vertiginoso calo di allievi, ricorda quali sono le possibilità specialistiche che vengono offerte nell’istituto dove è possibile in tre anni arrivare alla qualifica di operatore agro ambientale e a completamento del corso conseguire il diploma di agrotecnico. Tra i nuovi progetti: l’attivazione di corsi di sericoltura, floricoltura, potatura oltre a corsi per esperti in enologia e nella produzione delle olive, del miele, delle piante officinali e poi ancora del mirto e della birra. I corsi saranno tenuti da insegnanti specializzati e saranno concesse borse di studio agli alunni sulla base del profitto scolastico. Inoltre il Comitato Zonale Nurra rimarca che è disponibile un attrezzato convitto che può ospitare 50 studenti più 50 studentesse che a fronte di una spesa pari a 80 euro mensili, o vincendo una borsa di studio regionale, hanno la possibilità di usufruire della pensione completa e del supporto di educatori che possono affiancarli nello studio.
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)