|
S.A.
29 luglio 2014
Il Dromos Festival apre con due date a Mogoro
Al via martedì a Mogoro la sedicesima edizione del Dromos Festival.
Apertura questa sera con il trombettista franco-libanese Ibrahim Maalouf (ore 22). Mercoledì, ancora a Mogoro, reading dello scrittore Bruno Tognolini

ORISTANO - Tutto pronto per il via alla sedicesima edizione di Dromos. Il festival organizzato dall'omonima associazione culturale parte da Mogoro, con due serate di diverso segno (inserite per il terzo anno consecutivo all'interno della Fiera del Tappeto): in programma questa sera (martedì) un concerto del trombettista franco-libanese Ibrahim Maalouf; mercoledì si assisterà invece ad un reading dello scrittore Bruno Tognolini.
Quella nel centro dell'Alta Marmilla è la prima tappa di un variegato cartellone di concerti, mostre, incontri e proiezioni che, dopo Mogoro, si snoderà fino a metà agosto tra Oristano e altri otto centri della sua provincia: Baratili San Pietro, Cabras, Marrubiu, Morgongiori, Nurachi, Nureci, Villanova Truschedu e Villa Verde. Un ricco cartellone che si riconosce nel titolo "I giardini dell'Eden", filo conduttore dell'edizione di Dromos ai blocchi di partenza.
Al Dromos festival non mancano i momenti di approfondimento, dibattito e riflessione. Dal 5 al 7 agosto, a cura dell'O.S.V.I.C. di Oristano, un'organizzazione non governativa che dal 1981 si occupa di cooperazione allo sviluppo, è in programma un ciclo di tre incontri collegati alle proiezioni di altrettanti docu-film dedicati all'ambiente: il 5 a Nurachi con il regista Alessandro Rossi e il suo "God Save the Green"; il 6, a Oristano, con il presidente di Italia Nostra Sardegna Graziano Bullegas e lo scrittore – ambientalista Giorgio Todde a precedere la visione del film di Valeria Castellano "Nero d'Italia"; infine il 7, nuovamente a Nurachi, con Paolo Carboni e "Capo e croce", il documentario sulla protesta dei pastori sardi del 2010 che ha girato insieme al collega Marco Antonio Pani. Spazio anche a tre laboratori per ragazzi curati dalla libreria Altrestorie di Oristano: il 31 luglio, il 7 e il 9 agosto. E, ancora, l'11 agosto tutti in bici per una gita "a ritmo lento" (promossa dall'associazione La Volantina): partenza da Nurachi e percorso lungo la ciclovia della laguna di Pischeredda, con arrivo alla poco lontana torre aragonese.
[Foto Daniel Rouvre] Ibrahim Maalouf
|