Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSicurezza › Protezione civile, nuova governance
Cor 9:34
Protezione civile, nuova governance
La Sardegna, prima regione in Italia, si dota di una governance degli Ambiti territoriali di Protezione civile (ATPC): A Cagliari, è stato firmato il Protocollo d’intesa
Protezione civile, nuova governance

CAGLIARI - La Sardegna, prima regione in Italia, si dota di una governance degli Ambiti territoriali di Protezione civile (ATPC). A Cagliari, è stato firmato il Protocollo d’intesa tra la Regione (rappresentata dall’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, e dal direttore generale della Protezione civile, Mauro Merella) le Prefetture di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano e Anci Sardegna, presieduta da Daniela Falconi. La sottoscrizione è avvenuta alla presenza della presidente Alessandra Todde e del Capo Dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabio Ciciliano. La giornata è stata organizzata dalla Regione, dai Dipartimenti della protezione civile regionale e nazionale, dalle prefetture di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano e dall’Anci Sardegna.

«I territori tornano protagonisti - ha dichiarato la presidente Todde a margine della firma. “Siamo la prima regione d'Italia a fare questo tipo di percorso - ha evidenziato - da luglio, quando abbiamo condiviso la prima bozza con il prefetto di Cagliari, in pochi mesi abbiamo raggiunto il risultato odierno. Per questo devo ringraziare l'Anci, i sindaci, la Protezione civile regionale e quella nazionale, i volontari, tutte le associazioni e tutti quelli che permettono di fare in modo che, quando c'è un'emergenza il nostro territorio venga presidiato. Oggi abbiamo un percorso che prevede responsabilità, processi chiari e soprattutto un'azione condivisa con i territori».

Il documento approvato prevede l'istituzione di 48 ambiti territoriali (14 ricadenti nella Provincia di Cagliari, 14 in quella di Nuoro, 11 in quella di Sassari e 9 in quella di Oristano), che non includono i Comuni di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari, in cui hanno sede le Prefetture e i servizi territoriali della Direzione Generale di Protezione civile. La nuova articolazione territoriale del Sistema regionale aggrega i Comuni che condividono caratteristiche geografiche, demografiche e di rischio, favorendo così la pianificazione congiunta, l’uso coordinato delle risorse e la gestione integrata delle emergenze. L’accordo sottoscritto definisce ruoli, responsabilità e modalità di coordinamento tra le istituzioni coinvolte ai diversi livelli del sistema di protezione civile. “Il lavoro fatto dalla Regione Sardegna è importantissimo. Per questo ho chiesto alla presidente Todde di incontrare le altre regioni per condividere il metodo di lavoro, l’organizzazione e i risultati raggiunti”, ha spiegato Fabio Ciciliano, Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)