Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › Cinghiali, gli impegni della Spano per Alghero
S.A. 12 agosto 2014
Cinghiali, gli impegni della Spano per Alghero
Gestione della fauna selvatica: gli impegni per Alghero dell’assessore regionale alla difesa dell’Ambiente
Cinghiali, gli impegni della Spano per Alghero

ALGHERO – Riattivazione immediata del Piano di contenimento dei cinghiali con l’aiuto di tutti gli uffici coinvolti per l’attuazione delle differenti fasi; assessorato pronto a coadiuvare gli agricoltori nell’utilizzo delle attrezzature attualmente in possesso della Provincia e attivazione dei corsi di formazione specifica; modifica della Legge 23 sulla caccia con la possibilità del declassamento del daino e successivo contingentamento numerico; coinvolgimento degli assessorati alla Sanità e Agricoltura per il prossimo incontro operativo. Sono gli impegni specifici presi dall’assessore alla Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna, Donatella Spano, intervenuta lunedì al tavolo tecnico coordinato dall’assessore alle Borgate del Comune di Alghero, Natacha Lampis.

L'obiettivo è alleviare i gravosi problemi dell’agricoltura connessi alla fauna selvatica in continuo aumento nel territorio della Nurra algherese. Alla presenza del sindaco Mario Bruno, del consigliere regionale Luigi Lotto e dell’assessore provinciale Paolo Denegri, il presidente e direttore del Parco di Porto Conte e tutti i referenti degli enti convolti, dal servizio veterinario dell’Asl di Sassari al responsabile dell’Ente Foreste. Al centro della discussione le lamentele dei numerosi agricoltori presenti e dei loro rappresentanti di categoria, a causa dei danni provocati alle coltivazioni dall’aumento incontrollato di cinghiali, cornacchie e daini.

«Perdite consistenti di produzione che determinano pesanti ricadute economiche e sociali», è stato ricordato dagli abitanti dell’agro, trovando la massima disponibilità al dialogo da parte di tutte le istituzioni interessate, a vario titolo, alla salvaguardia ambientale da una parte ed alla valorizzazione delle produzioni locali dall’altra. Parole chiare anche dal primo cittadino che ha ribadito l’intenzione di coinvolgere residenti e agricoltori nelle scelte sul territorio: «a partire dalle aree della bonifica progetteremo e approveremo insieme, per step, lo sviluppo urbanistico dell’agro” ha assicurato il Primo cittadino».

Nella foto: l'assessore regionale Spano nel tavolo tecnico
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)