Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › Piano contenimento a Porto Conte: al via la fase operativa
A.B. 20 novembre 2014
Piano contenimento a Porto Conte: al via la fase operativa
Grazie all´impegno congiunto di Regione, Comune di Alghero e Parco di Porto Conte, si è partiti con l´istallazione delle gabbie da cattura, sia all’interno dell’area sottoposta a tutela, sia in tutta l’area contigua e quindi nelle zone appoderate
Piano contenimento a Porto Conte: al via la fase operativa

ALGHERO - E’ stato necessario un impegno forte e congiunto dell’Assessorato Regionale alla Sanità (servizi veterinari Asl 1), dell'Assessorato alle Attività produttive del Comune di Alghero e Parco di Porto Conte per rimuovere tutte le criticità sanitarie che ostacolavano l’avvio del nuovo piano di controllo e contenimento della popolazione del cinghiale all’interno dell’area parco. Infatti, nonostante l’Ente Parco, in collaborazione con tutti gli altri attori istituzionali coinvolti, avesse predisposto per tempo la nuova programmazione triennale, sono subentrate nuove normative legate alla movimentazione della fauna selvatica ed alla sua successiva macellazione, che hanno richiesto un sforzo interistituzionale.

Ora però, si è giunti finalmente alla fase operativa. Si è partiti con l’installazione delle gabbie di cattura, sia all’interno dell’area sottoposta a tutela, sia in tutta l’area contigua e quindi nelle zone appoderate. L’operazione è coordinata direttamente dall’Ente Parco, che si avvale del supporto dei coadiutori della fauna selvatica iscritti all’albo provinciale e della collaborazione dell’Ente Foreste della Sardegna e sorveglianza del Corpo Forestale. Parallelamente, è partita anche la pianificazione degli interventi, che coinvolgono sempre i coadiutori della fauna selvatica (cacciatori qualificati) del Parco e della Provincia di Sassari, che sotto il coordinamento e vigilanza del Corpo Forestale della vigilanza ambientale della Sardegna procederanno agli abbattimenti selettivi da postazione fissa e mobile.

La collaborazione del gruppo tecnico con i Comitati del territorio e delle borgate, gli imprenditori agricoli ed i proprietari dei poderi ha permesso di costruire una rete di disponibilità da parte dei cittadini privati, con la messa a disposizione di terreni per l’installazione delle gabbie e per un primo censimento dei danni subiti, in modo da creare una cartografia dell’evoluzione degli spostamenti degli animali. Naturalmente, la collaborazione è aperta a tutti, chiunque volesse mettersi a disposizione, può scaricare dal sito del Parco la relativa modulistica o contattare direttamente gli uffici. I capi catturati con le gabbie verranno inviati come da protocollo condiviso ed approvato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale alle strutture polivalenti di macellazione presenti in sei agriturismi della zona, che grazie all’impegno congiunto dei servizi veterinari Asl 1 e del Comune di Alghero (Settore Sviluppo economico), hanno ottenuto l’adeguamento richiesto per la macellazione della fauna selvatica.

Intanto, si attendono risposte concrete da parte della Regione Autonoma della Sardegna rispetto agli impegni presi con il territorio in occasione del tavolo tecnico tenutosi ad Alghero. In quella sede, l’assessore regionale dell’Agricoltura Donatella Spano ed il consigliere regionale Luigi Lotto, presidente della competente commissione, avevano preso formali impegni per apportare una modifica alle norme per l'esercizio della caccia in Sardegna, con inserimento del daino tra le specie cacciabili, nonché una revisione della normativa che regola la commercializzazione delle carni dei selvatici provenienti dall’attività venatoria.
11/11/2025
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)