Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteScuola › Vivibilità, risparmio e sviluppo i piccoli dicono la loro
Antonio Burruni 19 maggio 2006
Vivibilità, risparmio e sviluppo i piccoli dicono la loro
Agenda 21 a scuola. L’importanza per i più piccoli di dire la loro su vivibilità, risparmio e possibilità di sviluppo è data dal fatto che i giovani costituiscono 1/3 della popolazione mondiale e necessitano quindi di avere voce in capitolo per determinare il loro futuro
Vivibilità, risparmio e sviluppo i piccoli dicono la loro

ALGHERO - Responsabilizzare gli alunni delle scuole elementari e medie cittadine in questa prima esperienza di cittadinanza attiva. Questo lo scopo principale del I° Forum Interscolastico “Agenda 21 a scuola”, che questa mattina ha riunito nell’auditorium dell’Istituto Tecnico “Angelo Roth”, gli alunni rappresentanti sei classi dei tre circoli didattici delle locali scuole elementari e le nove classi delle tre scuole medie di Alghero. L’apertura del forum è stata curata dal dirigente scolastico del I circolo Antonella Marruccheddu, che ha subito introdotto l’intervento della dirigente Ivram Antonella Derriu. Questa ha fatto una breve cronistoria del progetto “Agenda 21 a scuola”, partito nel 2002 da Ittiri, arrivato poi a Sassari e dallo scorso anno ad Alghero, col I° circolo scelto come apripista. L’importanza per i più piccoli di dire la loro su vivibilità, risparmio e possibilità di sviluppo è data dal fatto che i giovani costituiscono 1/3 della popolazione mondiale e necessitano quindi di avere voce in capitolo per determinare il loro futuro. Nei ragazzi in età scolare si cerca conoscenza, partecipazione, condivisione e consapevolezza. L’obbiettivo della giornata è presentare il percorso svolto dagli alunni secondo la metodologia della partecipazione attiva prevista dall’Agenda 21. Il frutto del forum sarà invece un documento congiunto di tutte le scuole che verrà presentato all’attenzione del sindaco di Alghero. I primi tre interventi del forum hanno sviscerato il tema delle “Risorse idriche ed energetiche”. Quello della quinta A del plesso Sa Giovanni Lido parla invece di “Risorse e sostenibilità e qualità della vita nell’extra-scuola”, mentre l’intervento delle quinte elementari della Pedrera ed i nove delle scuole medie puntano su “Sostenibilità e qualità della vita nelle scuole e nell’extra-scuola”. I giovani intervenuti hanno dimostrato attenzione sugli argomenti del risparmio di acqua, riscaldamento ed energia elettrica, sull’importanza di ricchezze del sottosuolo come carbonfossile e metano, sulle varie possibilità di sfruttare energie alternative, sul riciclo della carta e un occhio di riguardo sulle zone verdi cittadine e sui possibili spazi ricreativi per bambini.

Nella foto il I° Forum Interscolastico “Agenda 21 a scuola”
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)