|
Cor
18 luglio 2006
Dai banchi di scuola alle torrette dei baywatch
Per la prima volta nelle scuole della Sardegna si è concretizzata una forma di collaborazione con le scuole per contribuire alla sicurezza nella balneazione

ALGHERO - Sono circa 60 gli studenti che hanno ricevuto questa mattina il brevetto di assistenti bagnanti. Si tratta di ragazzi dai 16 anni in su che frequentano l’Istituto tecnico “A. Roth” e il Liceo Scientifico “Fermi” di Alghero. Il progetto, "Alghero, spiagge sicure", organizzato dal prof. Lorenzo Zicconi, fiduciario della Federazione Italiana Nuoto, sezione salvamento, si è svolto nei mesi di marzo, aprile e maggio scorsi e si è concluso a giugno con gli esami. La parte pratica si è svolta nella piscina del Green Alghero e per la parte teorica nelle aule degli istituti che hanno aderito all’iniziativa promossa dalla Federazione. Per la prima volta nelle scuole della Sardegna si è concretizzata una forma di collaborazione con le scuole per contribuire alla sicurezza nella balneazione. Ad oggi, nell´isola si registra solo un assistente bagnante per km di spiaggia, contro una media nazionale di sei, in un Paese come l’Italia, dove oltre 5 milioni di persone praticano regolarmente lo sport del nuoto. Il corso, nella sua parte teorica, mira alla diffusione della cultura dell’acqua come prevenzione e consapevolezza, attraverso studi di comportamenti e tecniche da adottare nell’ambito del soccorso nella balneazione ma anche nell’emergenza da alluvione e esondazione. Il titolo di assistente bagnante che ottengono gli studenti ha valenza internazionale e offre occasioni di impiego negli ambiti turistici e della prevenzione e sicurezza sulle coste, sui laghi e nelle piscine (alberghi, villaggi, campeggi e stabilimenti balneari), ma anche nella Protezione Civile, per l’elevata qualificazione acquisita con i vari livelli di formazione. I brevetti di assistenti bagnanti sono stati consegnati dal sindaco Marco Tedde, dall’assessore allo sport Giancarlo Spirito e dal vice presidente della Fin Paolo Colica. La Federazione, attraverso il nuoto per salvamento, ha consolidato le collaborazioni con il Dipartimento della Presidenza del Consiglio, con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, con le Forze Armate e con la Croce Rossa. Il progetto “Alghero Spiagge sicure”, visto il successo ottenuto, sarà riproposto anche l’anno prossimo.
|