|
Cor
19 luglio 2006
Le scuole della Provincia parlano inglese
L’introduzione del bilinguismo nell’indirizzo di studi del Liceo scientifico di Castelsardo, non solo corrisponde agli obiettivi della UE, ma è stato fortemente voluto dalla Provincia, dal Comune di Castelsardo e da tutti i Comuni del territorio

SASSARI - La Regione ha accolto le proposte formulate dalle scuole e dalla Provincia di Sassari deliberando, a partire dal prossimo anno scolastico, l’inserimento dell’inglese come seconda lingua straniera nel corso di studi del Liceo Scientifico di Castelsardo, e l’attivazione di due corsi per adulti rispettivamente all’Istituto alberghiero di Sassari e all’Istituto di Istruzione professionale per l’agricoltura di Bono. L’introduzione del bilinguismo nell’indirizzo di studi del Liceo scientifico di Castelsardo, non solo corrisponde agli obiettivi della UE, ma è stato fortemente voluto dalla Provincia, dal Comune di Castelsardo e da tutti i Comuni del territorio. L’insegnamento curricolare sostituisce infatti l’insegnamento aggiuntivo dell’inglese impartito nello scorso anno con il sostegno economico della Provincia e degli enti locali, e gli dà certezza di prosecuzione. L’istituto è ora competitivo con scuole più lontane e permette agli studenti di un ampio territorio di usufruire di un’offerta formativa completa. L’istituzione dei corsi serali all’Ipssar di Sassari e all’Ipa di Bono rafforza la politica di innalzamento dei livelli di istruzione della popolazione e del tasso di diffusione del diploma di istruzione superiore nella popolazione adulta, dettata dalla Commissione europea a Barcellona e pienamente condivisa da Regione e Provincia come condizione per lo sviluppo e l’occupabilità. L’istituto professionale di Bono punta in particolare sulle competenze richieste dal settore vinicolo, a cui la scuola lavora da tempo anche con la partecipazione a progetti europei che intende continuare a sviluppare. L’istituto alberghiero, che offre l’opportunità di acquisire qualifica e titolo di studio in un settore economico di particolare importanza nella programmazione dello sviluppo territoriale, avrà fra gli iscritti al nuovo corso per adulti numerosi immigrati. Il loro inserimento è il risultato degli stage di orientamento a loro rivolti, realizzati nell’anno scolastico appena concluso.
|