Bastano pochi secondi di immagini raccapriccianti per capire la situazione sulla spiaggia del Lido ad Alghero. Con le fogne letteralmente in panne a causa del temporale, gravi conseguenze anche sulla costa. Domenica da dimenticare quella appena trascorsa
ALGHERO - Che il sistema fognario della città di Alghero fosse nato male e negli anni abbia creato enormi problemi è dato di fatto. Ma nessuno poteva immaginare di rivedere in piena estate le immagini raccapriccianti a cui gli algheresi erano abituati diversi anni fa. Il temporale estivo che ha mandato letteralmente in tilt la città di Alghero non ha risparmiato la costa del Lido.
Con le fogne totalmente in panne, in molte zone della città si è assistito alla fuoriuscita di grandi quantità di liquami ed escrementi. Se la situazione ha imbarazzato, e non poco, residenti e commercianti di Piazza Sulis ed altri quartieri, il risveglio è stato drammatico per operatori e semplici bagnanti sul Lido San Giovanni: spiaggia ricoperta da topi morti e agonizzanti. Vere e proprie "merdone", come sono detti i topi di chiara origine fognaria di dimensioni considerevoli.
Una vera mattanza. Che per un balordo gioco del destino è avvenuta proprio a poche ore dall'annunciata, quanto necessaria, derattizzazione programmata per la giornata odierna (lunedì) in città. Uno spettacolo non certo tra i più edificanti per l'immagine turistica della città di Alghero. Una domenica da dimenticare insomma. Anche perchè la situazione nel centro storico, con decine di migliaia di turisti a spasso a causa delle condizioni meteo poco favorevoli per il mare, ha segnato enormi disservizi con tutti i cestini raccolta carte disseminati per le vie letteralmente presi d'assalto. Il risultato è abbastanza immaginabile: sporcizia e rifiuti ovunque.
Parametri rientrati: il rilievo di venerdì conferma l´ottima qualità del mare. Revocato il divieto di balneazione a Punta Negra per la gioia di bagnanti e turisti. Ecco le immagini di oggi
Un risultato atteso da decenni, che oggi diventa realtà grazie al lavoro attento e competente dei vari Consigli di Amministrazione e delle figure tecniche del Parco di Porto Conte, nonché alla visione e alla continuità amministrativa delle diverse giunte comunali che si sono succedute nel tempo, fino all’attuale amministrazione
L’Associazione Punta Giglio Libera esprime «indignazione unita ad una forte preoccupazione per ciò che è avvenuto nella scogliera di Calabona quasi a completare la speculazione edilizia, non del tutto conclusa, lungo tutta la via Josemaria Escrivàr»
Assistiamo allibiti al tentativo, da parte di alcuni autorevoli esponenti politici, di riscrivere la storia del progetto sul campo boe nel Parco di Porto Conte. A colpi di slogan, interviste e post autocelebrativi, alcuni cercano oggi di mettere il cappello su un risultato ottenuto grazie al lavoro silenzioso, concreto e responsabile di altri
Le dichiarazioni di Michele Pais, consigliere comunale di Alghero, a seguito dell’ordinanza n. 4 del 10 luglio 2025 firmata dal direttore dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte che esenta dal pagamento tutti i diportisti con barca ormeggiata ad Alghero
Dopo l´intervento del consigliere regionale Di Nolfo, è la sezione algherese del Partito Democratico rincarare la dose contro l´esponente cittadino della Lega, Michele Pais in merito alla questione del campo boe
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13