Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaAmbiente › A Sassari, ottobre mese della sostenibilità ambientale
Red 30 settembre 2019
A Sassari, ottobre mese della sostenibilità ambientale
Il Settore comunale Ambiente e verde pubblico ha organizzato un ricco calendario di appuntamenti di informazione e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e sui temi della sostenibilità ambientale, coinvolgendo esperti, appassionati e quanti vorranno partecipare
A Sassari, ottobre mese della sostenibilità ambientale

SASSARI - Il Comune di Sassari, Settore Ambiente e verde pubblico, per ottobre ha organizzato un ricco calendario di appuntamenti di informazione e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e sui temi della sostenibilità ambientale, coinvolgendo esperti, appassionati e quanti vorranno partecipare. Si inizierà mercoledì 2 ottobre, con il Progetto “Sushi” (Sustainable historical district), finanziato dalla Climate–Kic, il cui soggetto responsabile è il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici) e di cui il Comune è partner. Il progetto affronta le sfide comuni già individuate nei quartieri storici di sei città (Lisbona, Valletta, Savona, Ptuj, Nicosia e Sassari) di cinque Paesi mediterranei dell'Unione europea, per cambiare, in un quadro condiviso, i loro quartieri storici in quartieri più sostenibili, resistenti al clima ed inclusivi, attraverso soluzioni integrate innovative e cambiamenti sociali.

Mercoledì e giovedì 3, si terrà il meeting tra i tecnici dei partner mentre, venerdì 4, alle 15.30, all'hotel Vittorio Emanuele, il convegno “Cambiamenti climatici e soluzioni verdi” sarà l'occasione per un confronto aperto a tutti per la promozione di soluzioni sostenibili nel centro di Sassari. Tra il 2019 ed il 2020, il centro storico di Sassari sarà coinvolto in un percorso partecipativo per identificare e sviluppare soluzioni integrate per ripensare e ristrutturare le aree verdi nel suo centro storico ed i relativi servizi. Nella sala Mimosa dell'hotel, saranno presentate le finalità del progetto e le sue modalità di sviluppo, e inizierà il percorso di coinvolgimento per co-disegnare e promuovere soluzioni sostenibili in ambiente urbano. Sempre giovedì, si terrà il convegno “L'antico orto botanico della città di Sassari–il progetto Giardino della memoria”, organizzato dal comitato Ambiente Sassari, in collaborazione con l'Università degli studi di Sassari e l'Ance, e patrocinato dal Comune di Sassari. Dalle 16.30, a Villa Mimosa, l'incontro sarà l'occasione per conoscere il progetto “Giardino della memoria”, che nasce per iniziativa del comitato Ambiente per riportare all'attenzione delle comunità e delle Istituzioni locali l'importanza di un angolo della città di grande pregio storico ed ambientale attualmente in grave stato di degrado.

Sabato 5, dalle 16 alle 18, al Ceas Lago Baratz, è in programma un nuovo appuntamento dedicato alla creatività chiamato “Sabato al Ceas si ricicla”. Il mese del clima e della sostenibilità proseguirà da venerdì 11 a domenica 13 ottobre, alla fiera Promo Autunno, con stand dove sarà distribuito materiale informativo sulla raccolta differenziata e sui percorsi di sensibilizzazione ambientale del Comune di Sassari. Giovedì 17 e venerdì 18 ottobre, torna Adapt, con due giornate dedicate al comitato di pilotaggio e workshop di trasferimento dei risultati del progetto a Savona ed a cui parteciperà il settore Ambiente e verde pubblico del Comune. Venerdì 18, sarà la volta di “Aree verdi naturali e aree verdi cittadine: un bene da tutelare”, a cura del Rotaract di Sassari, con il patrocinio del Comune di Sassari; venerdì 25 e sabato 26, si terranno un workshop regionale di capitalizzazione dei risultati del progetto Adapt e la terza edizione di “Climathon Sassari”.
10/7/2025
Basta silenzi e scaricabarile. Serve un’azione immediata, con controlli seri contro l’abusivismo e un piano strutturato per la gestione della posidonia. La città merita rispetto, così come i suoi cittadini e i tanti visitatori che ogni anno la scelgono
10/7/2025
Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Sartore spiega la scelta dell’Amministrazione Cacciotto di investire in nuove piantumazioni in città: «è stata sicuramente una scelta virtuosa e a cui occorre dare continuo vigore»
10/7/2025
Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)