Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › Suolo: 8,5 milioni per rigenerazione ecologica
S.A. 10:11
Suolo: 8,5 milioni per rigenerazione ecologica
Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile
Suolo: 8,5 milioni per rigenerazione ecologica

CAGLIARI - Approvati gli indirizzi attuativi per l’utilizzo del Fondo nazionale per il contrasto al consumo di suolo in attuazione del Decreto del Ministero dell’Ambiente del 2 gennaio 2025. Lo ha stabilito la Giunta su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi. Alla Sardegna è destinata una quota pari a 8 milioni e 496.920 euro. Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile. «Con questo programma – afferma l’assessora Laconi – diamo attuazione concreta alla Strategia UE per il Suolo 2030, avviando una importante stagione di interventi mirati alla rigenerazione ecologica degli spazi urbani. È un’opportunità concreta per gli enti locali di investire in sicurezza e qualità ambientale, restituendo valore al territorio e rafforzando il legame tra cittadini e paesaggio».

I progetti saranno selezionati attraverso un avviso pubblico per manifestazione d’interesse, che sarà predisposto dalla Direzione generale della Difesa dell’Ambiente. La Regione valuterà le proposte secondo criteri ambientali, territoriali e di efficacia, in collaborazione con l’Agenzia regionale del distretto idrografico. I criteri regionali di priorità sono principalmente il grado di cofinanziamento da parte dei proponenti, la compatibilità con la pianificazione urbanistica e le previsioni dei Piani di bacino, l’efficacia nella mitigazione del rischio idrogeologico e la qualità ambientale e paesaggistica degli interventi di rinaturalizzazione proposti. L’obiettivo è coniugare sostenibilità, sicurezza e riqualificazione urbana, contribuendo a una transizione ecologica che non sia solo normativa, ma tangibile nelle città e nei territori.

Nella foto: Rosanna Laconi
17:18
Basta silenzi e scaricabarile. Serve un’azione immediata, con controlli seri contro l’abusivismo e un piano strutturato per la gestione della posidonia. La città merita rispetto, così come i suoi cittadini e i tanti visitatori che ogni anno la scelgono
12:11
Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Sartore spiega la scelta dell’Amministrazione Cacciotto di investire in nuove piantumazioni in città: «è stata sicuramente una scelta virtuosa e a cui occorre dare continuo vigore»
8/7/2025
Salvatore Carta, esponente della Lega sezione di Alghero evidenzia gravi criticità ambientali nella Laguna del Calich: Serve Un´azione Coordinata e Strategica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)