Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloManifestazioni › Su Mortu mortu: successo spaventoso a Sassari
Red 2 novembre 2019
Su Mortu mortu: successo spaventoso a Sassari
A Sassari, il brutto tempo non ha scoraggiato il pubblico. Una grande folla si è radunata al Corso per l´evento “Il nostro Halloween”, organizzato dalle associazioni Tusitala ee Il corso
Su Mortu mortu: successo <i>spaventoso</i> a Sassari

SASSARI - Nonostante il brutto tempo, l'evento di storytelling teatrale “Su mortu mortu il nostro Halloween”, organizzato dalle associazioni Tusitala ed Il corso è andato in scena ed è stato un successo. Il pubblico, affezionato alla manifestazione (giunta alla quarta edizione) ed alla sua location nel cuore della città, ha affollato il corso e la Galleria 4 colonne, dove si sono svolti alcuni momenti della serata. Circa cento persone hanno lavorato insieme al progetto di Tusitala in una rete solidale sostenuta dal Comune di Sassari e dalla Fondazione di Sardegna e formata da Istituzioni, artisti, operatori culturali e negozianti

Tutta la scaletta è stata rispettata: vetrine infestate, musica diffusa, effetti scenici, corteo di figuranti, performance e, alla fine, ha smesso anche di piovere. La manifestazione ha preso il via alle 15, nella Biblioteca Comunale, con il convegno organizzato dal Comitato Centro storico sulla tradizione di “Su Mortu mortu in Sardegna”. Alle 18.30, il corteo di figuranti e performer ha raggiunto la galleria 4 colonne, dove il pubblico ha potuto conoscere, grazie ad una breve introduzione dello storico Alessandro Ponzeletti, alcune curiosità sulla tradizione sarda legata al culto dei santi e dei defunti. Per tutta la serata, la Galleria ha ospitato esibizioni e perfomance, uno spazio trucca bimbi-trucca grandi, curato da Cristina Mannazzu ed il dj set di... che ha fatto ballare grani e piccini. Ad affascinare il pubblico, i costumi ed i trucchi di scena realizzati da Fabio Loi e Giovanna Maria Boscani per i performer Giomaria Carboni (sposo zombie) e Valentina Solinas (danzatrice zombie).

In scena, anche alcuni allievi del laboratorio Racconti erranti factory: Iole Scarduzio (La dama nera), Laura Mulas (Maria Zuffia) e Valentina Figoni (Sposa Zombie). Lunghi applausi per la performance teatrale degli allievi della scuola di teatro di Daniela Cossiga ed Antonella Masala e per l'esibizione del Lolek vocal ensemble, diretto da Barbara Agnello. Grazie alla collaborazione con l'associazione S'Andala ed a Roberto Putzu e Giovanni Cocco, il pubblico ha potuto assaporare durante la serata panini gourmet e dolci tipici sardi della tradizione di Ognissanti, accompagnati dalla birra agricola “Staffa”, un progetto che vede legate la Sardegna e la Germania. Il prossimo appuntamento con i racconti erranti dell'associazione Tusitala è fissato per giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 novembre, al Teatro Verdi, con lo spettacolo “Invito a teatro, Il Verdi racconta”, che promette una nuova immersione nella magia del teatro e della storia.
16/10/2025
Un mix di iniziative sociali, agroalimentari, culturali e di spettacolo della tradizione e un riscontro più che positivo nella due giorni di eventi che hanno animato il quartiere popolare alla periferia di Alghero
15:31
Prosegue il viaggio di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire, che nel weekend del 18 e 19 ottobre farà tappa a Belvì, Orgosolo e Sorgono
15/10/2025
Fino al 31 ottobre 2025 la Fondazione Alghero accoglie proposte artistiche, che dovranno essere di valore e qualità, rivolte ad un pubblico ampio ed eterogeneo: tre i canali di partecipazione. Tutti i dettagli
16/10/2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, il centro storico si trasformerà poi in un grande parco del gioco con “Giokostrada 2025”, il festival del gioco tradizionale che proporrà oltre sessanta attività ecosostenibili divise in quattro aree tematiche, dedicate a grandi e piccoli dai 0 ai 99 anni
16/10/2025
Il grande patrimonio di tradizioni della Sardegna andrà in scena sabato prossimo - 18 ottobre - con la sfilata dei gruppi folk e le esibizioni di ballo, a partire dalle 16
16/10/2025
Sul sito del Comune è pubblicato l’avviso per l´individuazione di proposte progettuali di eventi e allestimenti a tema. L’istanza dovrà pervenire entro le 24 del 27 ottobre
14/10/2025
Un invito a costruire la comunità che accompagna gli adolescenti Come possiamo accompagnare i nostri figli nel complesso viaggio dell’adolescenza? Come comunità, cosa possiamo fare per sostenerli e sostenerci a vicenda?
15/10/2025
La cantautrice di Montpellier riceverà il premio sabato sera, 18 ottobre, al Teatro Civico nel corso di una serata che vedrà una grande parata di ospiti, in rappresentanza del meglio della canzone d´autore in Europa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)