|
 |
|
8/2/2016
Come partito e gruppo consiliare dell’Unione Popolare Cristiana abbiamo il dovere di rispondere alle allusioni prodotte da un comunicato alquanto strampalato nelle conclusioni. Siamo sorpresi dall’apprendere che in questi 19 mesi di Amministrazione Bruno, il Consiglio Comunale risulti ingessato e poco convocato; ci risultano, invece, circa 80 sedute consiliari per un rapporto di 4,2 consigli comunali al mese
|
|
|
 |
|
8/2/2016
Tale scelta è stata condivisa dai comitati di quartiere, dalle associazioni di categoria e dalle numerose imprese che operano nel settore nautico in relazione anche alla condizione favorevole per il fatto che lo studio delle scienze nautiche è una delle possibilità offerte all'interno dell'indirizzo trasporto e logistica del Deffenu
|
|
|
 |
|
7/2/2016
Si cresce tutti insieme e si garantisce parità di diritti solo se si investe dove ci sono più problemi. Così invece rischiamo che tutto venga concentrato sulle Università del nord Italia
|
|
|
 |
|
4/2/2016
Civicamente saluta con soddisfazione l’accordo tra Meridiana e Qatar Foundation of Endowment teso a garantire i necessari collegamenti per consentire al polo ospedaliero Mater Olbia e al suo centro di ricerca di operare nelle migliori condizioni possibili
|
|
|
 |
|
4/2/2016
Dopo averlo attaccato anche usando toni eccessivi sul sostegno al low cost e sulla continuità territoriale sulle rotte minori, facendolo passare per uno scolaretto negligente, oggi scende in campo al suo fianco sui medesimi temi
|
|
|
 |
|
4/2/2016
L´ accentramento di servizi penalizza le comunità più deboli e non tiene conto del fatto che i sardi non possono fruire agevolmente del sistema sanitario di altre regioni confinanti come accade nella penisola. Ma ciò che desta sconcerto e preoccupazione è la volontà di impoverire la sanità di Alghero e Ozieri
|
|
|
 |
|
4/2/2016
I nostri giovani hanno potuto scegliere di studiare nelle facoltà a loro più consone, l´impresa turistica insieme a tutti i comparti della nostra economia ha potuto godere di crescita e sviluppo ed avviato un tentativo di destagionalizzazione che ha reso il nord-ovest della Sardegna una meta importante per lunghi periodi dell´anno
|
|
|
 |
|
3/2/2016
Mentre l’esecutivo stanzia altri 10 milioni di euro per salvare la Sogeaal, oggi potrebbe essere il giorno decisivo per la definitiva cessione ai privati dello scalo di Fenosu, con buona pace delle tante risorse investite dalle Istituzioni locali nell’ottica di uno sviluppo turistico del territorio
|
|
|
 |
|
3/2/2016
Le colpe stanno li davanti agli occhi di tutti. Ma pensare di poter risolvere tutti i problemi contingenti ed anche quelli futuri (sino all’eternità?) dello sviluppo turistico del nord Sardegna o forse di tutta l’isola, con una nuova paccata di milioni alla Ryanair, credo sia non solo nuovamente sbagliato, ma anche disonesto nei confronti di tutti
|
|
|
 |
|
3/2/2016
L´annuncio di un ritiro da un solo aeroporto sardo, e da pochi altri in Italia, a partire dal 1° novembre non può che lasciarci preoccupati ma anche perplessi su azioni commerciali che rischiano di far perdere quote di traffico ad un operatore low cost a vantaggio di altri
|
|