|
 |
|
31/10/2011
L’obiettivo degli appuntamenti è sensibilizzare i cacciatori al monitoraggio della tubercolosi e della peste suina classica e africana sui cinghiali cacciati o rinvenuti morti
|
|
|
 |
|
21/9/2011
Lettera indirizzata alle massime autorità politiche e istituzionali della Regione Sardegna al fine d´intervenire con immediatezza per risolvere quello che viene definito un fatto «gravissimo»
|
|
|
 |
|
20/9/2011
Scade la convenzione tra Provincia di Sassari e Regione Sardegna e domenica scorsa orde di cacciatori hanno invaso l´oasi faunistica all´ingresso di Alghero. L´intervento di Francesco Sasso
|
|
|
 |
|
2/9/2011
Probabilmente un´ultima chiamata al cellulare l´avrebbe distratto facendogli partire quei due colpi contro se´stesso che sono risultati fatali. Il fatto è accaduto giovedì all´alba nelle campagne di Quartucciu
|
|
|
 |
|
6/7/2011
Il calendario Venatorio degli anni 2011/2012 riguardo le specie cacciabili e i relativi periodi di caccia approvato in seduta odierna dal Comitato Regionale Faunistico
|
|
|
 |
|
4/3/2011
Dopo la condanna della Sardegna da parte della Corte UE, la Lipu avverte che il sistema deroghe è fallito: chiesto l´intervento del Governo contro la legge sarda
|
|
|
 |
|
25/1/2011
Alcune associazioni ecologiste hanno esperito un ricorso contro la legge regionale che ha autorizzato la caccia in deroga nell´isola
|
|
|
 |
|
20/1/2011
L´azione legale è stata intrapresa dalle associazioni Amici della Terra, Lega per l’Abolizione della Caccia e Gruppo d’Intervento Giuridico, che intendono evitare l´ennesima inutile strage
|
|
|
 |
|
19/2/2010
Il delegato regionale della Difesa dell’Ambiente, ha esaminato le possibilità per supportare l’emanazione del decreto in deroga
|
|
|
 |
|
5/2/2010
«Non permetteremo lo stravolgimento delle leggi sulla natura in Italia, che sono il frutto del ventennale impegno ambientalista e rappresentano la garanzia per un’Italia migliore»
|
|