|
 |
|
29/7/2006
L’esponente di Alleanza Nazionale e attuale commissario del circolo cittadino ha preannunciato una conferenza stampa presso i locali del salone sociale dell’Egis sul lungomare Rovigno, per denunciare pubblicamente il degrado di Fertilia
|
|
|
 |
|
22/7/2006
Il progetto da un milione di euro che doveva interessare piazza Venezia Giulia infatti è stato dirottato sulla rotonda a mare per via delle problematiche riguardanti i famigerati quattordici pini che si sarebbero dovuti abbattere
|
|
|
 |
|
22/7/2006
Il Comitato di quartiere di Fertilia considera una vittoria l´apporvazione del Piano Particolareggiato ma ne evidenzia alcune criticità. Dito puntato contro il degrado della borgata
|
|
|
 |
|
7/7/2006
Il capogruppo di Città Futura Isio Camboni ha chiesto la revoca della concessione affidata all´Aig per la gestione dell´ostello di Fertilia
|
|
|
 |
|
5/7/2006
Tra le diverse pratiche urbanistiche inserite nell´ordine dei lavori del consiglio comunale convocato per domani, anche la variante per una rotatoria su via Don Minzoni
|
|
|
 |
|
25/6/2006
Una presenza importante e soprattutto indispensabile riferimento per tutti coloro che alloggiano o frequentano le spiagge e la costa nella porzione settentrionale della Riviera del Corallo
|
|
|
 |
|
9/6/2006
I ripetuti interventi di manutenzione non hanno ancora probabilmente risolto alla radice il problema del malfunzionamento che si ripete quasi ogni uno due mesi
|
|
|
 |
|
7/6/2006
La borgata negli orari notturni necessita di maggiori controlli. Aumentano da parte dei residenti della borgata le segnalazioni di atti vandalici e schiamazzi
|
|
|
 |
|
1/6/2006
L’ufficio postale di Fertilia è avvolto da una consistente vegetazione incolta. La mancata manutenzione dei giardini interni alla recinzione dell’edificio sta creando non pochi disagi all’utenza
|
|
|
 |
|
1/6/2006
Sarebbe opportuno da parte dell’amministrazione comunale inserire nel piano delle opere pubbliche qualche fondo per un piano di ristrutturazione ordinaria al fine di ridare sicurezza e funzionalità all’edificio nelle parti più degradate
|
|