|
|
Opinioni
|
 |
|
7/4/2014
Sono comunque orgogliosa di aver partecipato a questa grande manifestazione di democrazia, il dato sull’affluenza è patrimonio di tutto il Pd e di tutto il centrosinistra, e indica chiaramente che indietro non si può più tornare, basta con designazioni e nomine calate dall’alto, la gente vuole scegliere e partecipare
|
|
|
 |
|
5/4/2014
Non è per girare il coltello nella piaga, ma per puro senso civico e, ammetto anche con una abbondante dose di stizza, che intervengo con queste righe al fine di illustrare quello che penso e quello che credo pensino i molti cittadini che, inermi, assistono al balletto dei pretendenti saggi, e cioè di quelli che dovevano fare e non hanno fatto e di quelli che dovevano amministrare e non hanno amministrato
|
|
|
 |
|
5/4/2014
Apprendo con soddisfazione dagli organi di informazione che i cinque aspiranti successori di Gianfranco Ganau a Palazzo Ducale dichiarano di puntare su Platamona e si dicono pronti a scommettere sul suo rilancio in chiave turistica
|
|
|
 |
|
1/4/2014
Mi chiedo, però, se qualcuno di questi partiti e personaggi politici ha affrontato il problema di una salutare riforma della burocrazia comunale e se se la sente di impegnarsi di fronte agli elettori di assumere, quando necessario, nei vari uffici, enti e società comunali o partecipate, impiegati, tecnici, dirigenti e presidenti solo ed esclusivamente in base a concorsi pubblici fondati su titoli, capacità e meriti e non in base a raccomandazioni
|
|
|
 |
|
31/3/2014
L’interrogativo di partenza è il seguente: le leggi che vengono approvate hanno effettivamente prodotto il cambiamento desiderato per risolvere i problemi della collettività?
|
|
|
 |
|
30/3/2014
Confermiamo l´intendimento di allearci con partiti che si caratterizzano per lotte riformatrici e coraggiose. Pd, Fi e Ncd su questo terreno hanno dimostrato di essere inesistenti. L´Europa farà scelte di straordinaria importanza e noi ancora una volta a causa loro saremo totalmente inermi
|
|
|
 |
|
25/3/2014
Se intorno al PD sapranno convergere tutte le forze politiche della coalizione, e si concretizzerà il progetto politico di allargamento alle forze dell´area moderata che ravvisano insieme a noi la necessità di un nuovo corso per la nostra città, avrà vinto vinto il buon senso, la buona politica
|
|
|
 |
|
24/3/2014
Le divergenze in una democrazia sana si sviluppano attorno a snodi programmatici, a modelli di identificazione di problemi e di proposte di soluzioni. In una democrazia malata, invece, queste divergenze si fermano alle questioni autoreferenziali, dipingendo un quadro di vendette incrociate interne agli schieramenti, più o meno con dinamiche da tifoserie di contrada.
|
|
|
 |
|
23/3/2014
Il diritto di proprietà, cioè, non deve essere visto solo come un diritto della persona privata a goderne e, magari, ad abusarne, ma deve essere inquadrato e disciplinato nell’ambito del bene comune
|
|
|
 |
|
22/3/2014
E´ necessario che la politica cittadina affronti questa fase con maturità senza strappi in avanti e soprattutto mettendo al primo posto l´interesse dei cittadini
|
|
|
|
19 maggio 16 maggio 19 maggio
|