|
 |
|
Sono la memoria storica. Le parole dei più anziani sono sempre quelle che più di tutte raccontano fatti ed eventi. Una simile mareggiata, inutile girarci intorno, le nuove generazioni di algheresi mai l´avevano vista. La forza del mare, il vento di burrasca, la schiuma bianca sull´orizzonte di Capo Caccia, l´acqua oltrepassare la muraglia dal porto fino a Las Tronas. «Altro che neve, queste immagini sono davvero una rarità» ha esclamato zio Michele, 93enne, mentre si nascondeva dietro il palazzo sul Bastione.
|
|
|
 |
|
20/10/2018
Cra, rifiuti, politica, migranti, tasse, turismo, adesso Ryanair. Nessun settore si salva più. Anche Alghero impara a convivere all'era dei social e della comunicazione da tastiera. Alcuni hanno parlato in passato di aumenti Tari, servizio nettezza urbana disastroso e città sporca. Polemiche sbalorditive: il decoro della città dovrebbe essere un obiettivo comune che dovrebbe unire le forze non dividerle. Anche perchè tutti ricordano l´escalation vissuta dalla città. Poi c'è il caso Ryanair che insegna.
|
|
|
 |
|
E' un'iniezione di fiducia importante per tutto il territorio algherese, che anche quest'anno ha confermato di essere il più attrattivo dell'isola. Paolo Fresu scommette ancora sulla straordinaria bellezza della città e presenta alla stampa un calendario internazionale di musica d'avanguardia jazz che mette in mostra, in bassa stagione, le chiese, e i luoghi simbolo della Riviera del corallo. Con l'idea di avvicinare sempre più la Sardegna a Parigi, dove la città aspetta di poter debuttare tra il network mondiale di Creative Cities.
|
|
|
 |
|
4/6/2018
Era un "moto perpetu", un home que viviva una inquietud costant, pres del desig de fer, de realitzar, de arribar, de ajudar. Deixa un patrimoni extraordinari que restarà per sempre com una de les més dignes i extraordinàries aportacions al coneixement del patrimoni alguerés i a la valorització de la llengua catalana en la modalitat algueresa, fetes en l´època contemporània.
|
|
|
 |
|
30/5/2018
Sorprende la campagna di affissioni realizzata ad Alghero nel tentativo di criminalizzare un accorpamento logico oltreché necessario e funzionale. L´attuale organizzazione decentrata dell’Ospedale Marino genera infatti costi aggiuntivi ma soprattutto non permette di operare con livelli di sicurezza accettabili.
|
|
|
 |
|
26/5/2018
Bordate all'indirizzo del sindaco Mario Bruno in attesa del processo cagliaritano. L'assoluzione o la condanna cambierà le sorti della città Alghero. In ogni caso. Perchè uscirne limpido vorrebbe dire avere la strada tutta in discesa per l'eventuale bis a Porta Terra. Così le opposizioni tentanto il tutto per tutto e c'è chi in fin dei conti avrebbe da gioire per una condanna. Lui non incassa col sorriso e parla di «squallore politico».
|
|
|
 |
|
8/5/2018
I numeri confermano il primato: Il Quotidiano di Alghero è il mezzo d´informazione più popolare del territorio con un indice di penetrazione tra la popolazione record, tra i più alti in Italia. All´orizzonte un traguardo di portata storica: 18 anni di pubblicazione. Tanto è passato da quel rivoluzionario 11 novembre 2000. Da allora milioni di pagine scaricate e milioni di utenti.
|
|
|
 |
|
11/11/2017
Il primo Quotidiano online della regione Sardegna festeggia diciassette anni dalla nascita. Impegno e innovazione hanno permesso di raggiungere un risultato storico. Punto di riferimento per svariate iniziative simili, Alguer.it è il mezzo d'informazione più popolare del territorio, sito di punta del primo network sardo esclusivamente online, IsolaMedia
|
|
|
 |
|
12/7/2017
La probabile assegnazione delle rotte primarie coperte da oneri di servizio pubblico dal Riviera del Corallo per Roma e Milano alla compagnia rumena Blue Air apre nuovi scenari e alimenta qualche preoccupazione. Sarà comunque un'opportunità in attesa di Ct2 e bando sulla destagionalizzazione
|
|
|
 |
|
4/6/2017
In troppi casi si spegne e rimane solo il ricordo di una breve esistenza spezzata da una mano crudele. Si celebra la “Giornata internazionale per i bambini innocenti vittime di aggressioni” istituita nel 1982 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
|
|