|
 |
|
15/4/2015
Rinnovati gli organi direttivi dell´associazione “Borghi più belli d’Italia”: fra i 13 componenti del Consiglio è stato eletto il sindaco di Castelsardo Franco Cuccureddu
|
|
|
 |
|
14/4/2015
Riscontrata e prontamente segnalata al Consorzio di gestione del Parco naturale e al Corpo forestale per gli accertamenti e i provvedimenti di legge una nuova morìa di pesci nel Canale presso il Rollone di Molentargiu
|
|
|
 |
|
13/4/2015
L´oasi felina dei gatti marini ha ospitato la tappa del giro del Mediterraneo che il brasiliano Guilherme Gevaerd sta facendo per difendere il mare
|
|
|
 |
|
13/4/2015
L’Amministrazione comunale stipula alcune importanti convenzioni con le associazioni di volontariato nel campo dell’ambiente e protezione del territorio, che opereranno in stretta collaborazione con il Comando di Polizia Locale
|
|
|
 |
|
12/4/2015
Secondo Cualbu per valorizzare questo nostro patrimonio inestimabile «dovremmo metterci tutti in gioco, a cominciare dal mondo politico regionale, e investire molto di più e con più decisione sul nostro patrimonio agroalimentare e sul saper fare»
|
|
|
 |
|
10/4/2015
Siglata una convenzione per attività di controllo e prevenzione nella città. Affiancheranno i barracelli e la polizia municipale
|
|
|
 |
|
10/4/2015
Un piano di emergenza per contrastare la diffusione in Sardegna della “Xylella Fastidiosa”, il batterio killer degli ulivi che sta mettendo in ginocchio il comparto olivicolo della Puglia
|
|
|
 |
|
10/4/2015
I lavori partiranno al più presto e saranno realizzati dalla Cooperativa Gemma Sud Mediterranea di Selargius che si è aggiudicata provvisoriamente l’appalto con un ribasso del 24.97percento
|
|
|
 |
|
10/4/2015
Netta la posizione di Carmelo Spada, referente WWF per la Sardegna, riguardo alla nuova pericolosa piaga del Salento, il batterio degli ulivi Xylella. Spada mette il punto su una doverosa e necessaria prevenzione da attuarsi a monte del problema
|
|
|
 |
|
10/4/2015
Studenti della scuola media, utenti diversamente abili e detenuti collaboreranno per due mesi, sperimentando successi e difficoltà del ciclo produttivo di frutta e ortaggi
|
|