Carmelo Spada
10 aprile 2015
L'opinione di Carmelo Spada
Xylella killer, investiamo in prevenzione
Il problema della "Xylella fastidiosa" potrebbe rivelarsi, in caso di diffusione anche in Sardegna, ancora più devastante del punteruolo rosso per le palme e dai costi economici enormi per l'agricoltura La strategia più efficace è la prevenzione. A tale scopo è opportuno un rigoroso controllo fitosanitario nei porti dell'Isola: dovrebbero essere destinati uomini e mezzi. E' necessario evitare che il batterio della "Xylella fastidiosa" raggiunga la Sardegna attraverso le importazioni. Il microrganismo è dannoso per le coltivazioni agricole e provoca il disseccamento degli ulivi e innesca malattie anche in altre piante come il pesco, l'oleandro e gli agrumi. Se la "Xylella fastidiosa" si diffondesse in Sardegna enorme sarebbe il danno al paesaggio agrario e alla stessa economia. Spendere oggi nella prevenzione con investimenti sui controlli nei porti significa risparmiarsi i costi non quantificabili per interventi di contenimento della malattia e dagli esiti incerti. Un'efficace prevenzione rappresenta un risultato certo a costi controllabili.
*Carmelo Spada, referente WWF Sardegna
|
|
|
|
 |
|
18:57
L´amministrazione comunale di Alghero annuncia per lunedì mattina l´apertura dell´area sosta all´ingresso del compendio di Punta del Giglio
|
|
|
 |
|
25/7/2025
La Giunta regionale ha destinato 12 milioni di euro a favore di 185 Comuni interessati da gravi fenomeni di deindustrializzazione, miniere e cave dismesse, impianti a fonti fossili e inceneritori, o che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione
|
|
|
|
|
24 luglio 22 luglio 25 luglio
|