Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaAmbiente › Sassari: guardie zoofile per il decoro della città
S.I. 10 aprile 2015
Sassari: guardie zoofile per il decoro della città
Siglata una convenzione per attività di controllo e prevenzione nella città. Affiancheranno i barracelli e la polizia municipale
Sassari: guardie zoofile per il decoro della città

SASSARI – Un accordo per avviare un'attività di controllo, prevenzione e repressione delle infrazioni alle leggi sulla protezione degli animali e del patrimonio zootecnico. È quanto prevede la convenzione stipulata nei giorni scorsi dal Comune di Sassari con le guardie zoofile dell'Anpana, Coresa, Agras e Aeopc Italia.

Le guardie, che sono operatori volontari e hanno il titolo di guardia particolare giurata, potranno sanzionare le violazioni di cui verranno a conoscenza, potranno monitorare il territorio cittadino, effettuare interventi su segnalazione scritta da parte dei cittadini o da parte dell'amministrazione, collaborare per il controllo delle colonie feline che verranno autorizzate sul territorio comunale.

Saranno circa una trentina e saranno riconoscibili per la loro divisa. Nella loro attività affiancheranno sia la compagnia barracellare che, in caso di necessità, la polizia municipale. Inoltre le guardie parteciperanno, in collaborazione con gli ecovolontari, a manifestazioni di sensibilizzazione per promuovere una adeguata formazione dei cittadini sull'importanza del rispetto delle normative, sul comportamento nella tutela dell'ambiente e nel corretto conferimento dei rifiuti. Tra i loro principali compiti quello di sanzionare i proprietari dei cani che non si preoccupano di raccogliere le deiezioni dei loro animali e contribuiscono a rendere sporche strade, marciapiedi e giardini.

Negli ultimi anni i comportamenti irrispettosi, e talvolta anche violenti, nei riguardi degli animali sono aumentati – fanno sapere dal Settore Ambiente del Comune – e questo nonostante siano state emanate una serie di normative a tutela degli stessi animali. La presenza di deiezioni canine su strade e marciapiedi è sintomo di mancanza di rispetto del decoro pubblico e di scarso senso civico.
Ecco allora che la presenza delle guardie zoofile, accanto all'azione della polizia municipale e dei barracelli, potrà consentire un'attività di educazione, prevenzione e dissuasione.

A breve poi, aggiungono da via Ariosto, saranno installati distributori di bustine e raccoglitori delle deiezioni canine, così da agevolare i proprietari dei cani. I raccoglitori saranno prima posizionati all'interno dei parchi cittadini e, in un secondo momento, anche nelle vie della città.

Nella foto Piazza Tola a Sassari
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)