|
 |
|
28/9/2017
Il Premio Bibliographica compie dieci anni. L´annuale concorso nazionale promosso dalla Biblioteca di Sardegna festeggia i primi due lustri di attività ed indice la nuova edizione del bando. In palio la pubblicazione in edizione a stampa monografica delle migliori tesi di laurea, specializzazione e dottorato di area archivistica, bibliografica e biblioteconomica di interesse nazionale o locale
|
|
|
 |
|
27/9/2017
«Conferenza regionale della lingua sarda a fine novembre», annuncia l’assessore regionale della Cultura e Pubblica istruzione, presente ieri al Museo del costume
|
|
|
 |
|
22/9/2017
Da domenica 24 settembre a domenica 29 ottobre, nella sala espositiva de Lo Quarter di Alghero la mostra-museo con attrezzi usati in campagna tra fine 1800 – inizio 1900, raccolti nel nostro territorio
|
|
|
 |
|
18/9/2017
Il primo cittadino di Sassari ha preso parte alle commemorazioni per i caduti della Prima guerra mondiale, che si sono tenute in questi giorni ad Asiago
|
|
|
 |
|
17/9/2017
«Identità e cultura sono il nostro vero patrimonio», hanno dichiarato il vicepresidente della Regione autonoma della Sardegna Raffaele Paci e gli assessori regionali della Cultura Giuseppe Dessena e del Turismo Barbara Argiolas, ad un convegno a Sarule
|
|
|
 |
|
15/9/2017
Piazza Sulis si trasforma, cambia pelle. Succede da sempre, ad iniziare da quando furono fatti i lavori che la trasformarono appunto in piazza, con l’allargamento del marciapiede di colore bianco rosso. Ma la cultura c’entrava ben poco. Si trattava dei registratori di cassa. Poi la trasformazione definitiva con il progetto dell’Amministrazione Tedde
|
|
|
 |
|
Da domenica 1 a domenica 8 ottobre, la Riviera del Corallo ospiterà una settimana ricca di eventi e manifestazione incentrate sulla famiglia. Nel corso della manifestazione, la città sarà insignita del titolo di “Comune amico della famiglia”, unico in Italia fuori dal Trentino
|
|
|
 |
|
L´incontro è avvenuto mercoledì, con la delegazione catalana, a Porta Terra. Si rinnova così il legame storico e culturale tra la città di Alghero e la Catalogna. E´ stata l´occasione per confrontarsi sulle politiche culturali e le potenzialità turistiche delle due realtà, in un´ottica di proficua e continua collaborazione
|
|
|
 |
|
10/9/2017
Martedì 12 settembre, alle ore 18, a Lo Quarter, è in programma la “Chiusura dell’anno Toda”, con una conferenza sul diplomatico catalano (a 130 anni dopo la sua prima visita) ed i suoi legami con la Sardegna e la proiezione del documentario “Les 7 vides d’Eduard Toda”. Successivamente, nella Torre di Sulis, s’inaugurerà la mostra “Eduard Toda: la revelació de l’Alguer”
|
|
|
 |
|
7/9/2017
Incontri stintinesi 2017: al Museo della Tonnara sabato 9 settembre alle 17.30 la consegna del premio
|
|