Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaCinema › Shoah, tre giorni di proiezioni ad Alghero
Red 22 gennaio 2016
Shoah, tre giorni di proiezioni ad Alghero
La Società Umanitaria di Alghero celebra il Giorno della Memoria «per le vittime della Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che si sono opposti allo sterminio e a rischio della propria vita hanno salvato delle vite e protetto i perseguitati»
Shoah, tre giorni di proiezioni ad Alghero

ALGHERO - Anche quest'anno, la Società Umanitaria di Alghero celebra il Giorno della Memoria «per le vittime della Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che si sono opposti allo sterminio e a rischio della propria vita hanno salvato delle vite e protetto i perseguitati». Mercoledì 27 Gennaio alle ore 20.00 al Cinema Miramare di Alghero verrà proiettato Il labirinto del silenzio, film tedesco del regista italiano Giulio Ricciarelli, candidato agli Oscar 2016 nella categoria Miglior Film Straniero.

Teso e appassionante, il film ricostruisce una pagina importante della storia della Germania postbellica, il momento in cui il popolo tedesco comincia a fare i conti con l'orrore dei campi di sterminio. Mescolando personaggi reali (il giornalista Thomas Gnielka e il procuratore Fritz Bauer, a cui il film rende omaggio) e di finzione (il protagonista ‘composto’ da tre procuratori esistiti), l’autore realizza un dramma giuridico e personale storicamente irreprensibile. Film-dossier sobrio ed efficace, Il labirinto del silenzio scorre una pagina rilevante della storia in fondo alla quale il male avrà finalmente “un nome, un viso, un’età, un indirizzo”.

Giovedì 28 e venerdì 29, presso la Sala della Mediateca di via Marconi 10 ci saranno altre due proiezioni sul tema, riservate ai tesserati. Infine, le iniziative della Società Umanitaria per il Giorno della Memoria non potevano non prevedere un momento dedicato alle scuole. Nelle mattine dei tre giorni gli studenti delle scuole medie della città potranno vedere il film Corri Ragazzo Corri di Pepe Danquart. Il film, ispirato al best seller “Corri ragazzo” di Uri Orlev, racconta la storia vera di Yoram Friedman, un bambino ebreo di otto anni che si finge polacco per scampare alle truppe naziste.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)