S.A.
2 marzo 2016
Meno fallimenti, ma chiuse 243 imprese in Sardegna
Dopo le Marche la Sardegna è la regione italiana che ha registrato la diminuzione più accentuata -17% contro il -7,5% nazionale.

ORISTANO - Nel 2015 sono fallite 243 imprese sarde contro le 294 dell'anno precedente. Dopo le Marche la Sardegna è la regione italiana che ha registrato la diminuzione più accentuata -17% contro il -7,5% nazionale. Una inversione di tendenza. Fra il 2009 e il 2014 il numero dei fallimenti in Sardegna era cresciuto del 175%. Ancora in difficoltà, però, il settore delle costruzioni: 58 fallimenti nel 2015 contro i 45 del 2014. Nell'edilizia sono state chiuse l'1,8% delle imprese attive nel 2008.
Sono i dati di un'analisi di Cna Sardegna. «Anche il sistema delle imprese inizia a trarre beneficio dal migliorato contesto economico - hanno detto Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna - Pur facendo registrare un ulteriore calo del Pil (-0,4%) il 2014 si era chiuso con qualche timido segnale positivo. Nel 2015 la congiuntura ha proseguito il suo graduale miglioramento e l'anno dovrebbe essersi chiuso con una crescita dell'economia regionale intorno al +0,5% contro il +0,8% nazionale e il +0,3% stimato per il Mezzogiorno».
Anche il futuro sembra promettente: «In termini di fallimenti - hanno aggiunto Piras e Porcu - i primi due mesi del 2016 si confermano sugli stessi livelli dell'anno scorso (51 fallimenti contro 45). La speranza è che le prospettive a breve termine moderatamente favorevoli (+1,0% la crescita attesa nel 2016) e il ritrovato clima di fiducia di imprese e consumatori possano contribuire a migliorare ulteriormente la condizione economica delle imprese e a ridurre le procedure concorsuali».
|