S.A.
4 aprile 2016
Accordo Oristano-Assemini per la ceramica artistica e tradizionale
Il protocollo d’intesa ha tra le finalità quella di promuovere e valorizzare il settore della ceramica, preservando l´eredità culturale, le tradizioni e i valori tipici del comparto e individuare e realizzare progetti integrati orientati alla promozione ed allo sviluppo del settore ceramico

ORISTANO - Il Consiglio comunale di Oristano, su proposta dell’Assessore Emilio Naitza, ha approvato (21 voti a favore) lo schema di Protocollo d’intesa con il Comune di Assemini per iniziative congiunte per la promozione e valorizzazione della ceramica artistica e tradizionale. L’assessore Emilio Naitza, ricordando che entrambi i comuni vantano una antica tradizione in questo settore e aderiscono all’Associazione italiana città della ceramica che riunisce i 34 comuni di 15 regioni riconosciuti come città di antica tradizione ceramica secondo la legge 188/90, ha spiegato le finalità dell’accordo.
Il protocollo d’intesa ha tra le finalità quella di promuovere e valorizzare il settore della ceramica, preservando l'eredità culturale, le tradizioni e i valori tipici del comparto e individuare e realizzare progetti integrati orientati alla promozione ed allo sviluppo del settore ceramico ed al supporto degli artigiani ceramisti delle città di Assemini e Oristano, per lo sviluppo dell’impresa e dei mercati di riferimento. Il protocollo punta a valorizzare sinergie ed iniziative comuni, promuovendo progetti con i quali partecipare ai bandi regionali, nazionali ed europei e ad attivare una collaborazione stabile con l’Istituto d’Arte “Carlo Contini”, attivando nel contempo relazioni e contatti con altri soggetti e istituzioni capaci di sviluppare sinergie positive nell’ambito del settore ceramico di riferimento.
Sul tema della ceramica il Consiglio, con 11 voti a favore e un astenuto, ha approvato anche una mozione del consigliere Mariangela Massenti per valorizzare la tradizione ceramica attraverso la creazione di rapporti stabili tra i ceramisti e l’Associazione italiana città delle ceramica, per sostenere i giovani ceramisti e per reperire un locale per un’esposizione permanente delle produzioni ceramiche artistiche e artigianali.
|