S.A.
12 aprile 2016
Mutui casa raddoppiati nell´isola 123 mln in Provincia Cagliari
Nel quarto trimestre 2015 le famiglie sarde hanno ricevuto finanziamenti per l´acquisto di abitazioni per 268,1 milioni di euro, una cifra che colloca la regione al quattordicesimo posto in Italia con un´incidenza del 2,05% sul totale erogato

CAGLIARI - In Sardegna sono stati erogati negli ultimi dodici mesi 747,1 milioni di euro. Nel quarto trimestre 2015 le famiglie sarde hanno ricevuto finanziamenti per l'acquisto di abitazioni per 268,1 milioni di euro, una cifra che colloca la regione al quattordicesimo posto in Italia con un'incidenza del 2,05% sul totale erogato.
Rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente si registra una variazione pari a +110,5%, per un controvalore di +140,7 milioni di euro. Guardando l'andamento delle erogazioni sui 12 mesi, e analizzando quindi i volumi dell'intero anno solare 2015, la Sardegna mostra una variazione positiva pari a +80,9%, per un controvalore di +334,2 milioni di euro.
Province. La provincia di Cagliari ha erogato volumi per 122,9 mln di euro, facendo registrare una variazione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno pari a +90,3%. A Carbonia-Iglesias sono stati erogati volumi per 10,5 mln di euro, corrispondenti a una variazione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente pari a +176,8%. La provincia del Medio Campidano ha erogato volumi per 7,6 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a +362,0%. In provincia di Nuoro i volumi erogati sono stati 16,9 mln di euro, la variazione corrisponde a +124,9%. Nella provincia dell'Ogliastra sono stati erogati volumi per 3,5 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente pari a +36,0%. Olbia-Tempio ha erogato volumi per 31,4 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a +239,1%. La provincia di Oristano ha erogato volumi per 18,3 mln di euro, facendo registrare una variazione sul trimestre pari a +131,1%. A Sassari sono stati erogati volumi per 56,9 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente è risultata essere pari a +89,2%.
|