Mariangela Pala
14 luglio 2016
All´Asinara con la Regione per parlare del Parco
L´incontro è organizzato dal sindaco di Stintino e vice presidente dell´ente con sede a Cala Reale. Nel pomeriggio al Museo della Tonnara per un dibattito archeologico e scientifico

STINTINO - Un incontro tecnico sull'isola dell'Asinara per discutere delle problematiche del parco quindi un appuntamento a Stintino, nella nuova sede del Museo della Tonnara, per un dibattito a carattere archeologico-scientifico con studiosi di diverse discipline. E' quanto programmato per domani, 15 luglio, dal sindaco di Stintino e vice presidente del parco nazionale Antonio Diana che prima incontrerà il direttore generale del ministero dell'Ambiente Maria Carmela Giarratano e l'assessore regionale della Difesa Ambiente Donatella Spano (è stato invitato anche il presidente della Regione Francesco Pigliaru) nella sede del Parco nazionale a Cala Reale, quindi aprirà un confronto con il direttivo del parco e la comunità dell'ente parco.
I partecipanti si ritroveranno al molo dell'Ancora alle 11,30 per partire alla volta di Fornelli da dove, poi, raggiungeranno la sede della Casa del Parco. Alle 16 il rientro a Stintino da Fornelli. Alle 17,30 sindaco e ospiti si ritroveranno al nuovo Museo della Tonnara, dove è in programma un incontro di carattere archeologico-scientifico che consentirà di aprire un dialogo tra studiosi di diverse discipline. All'incontro parteciperà l'assessore regionale dell'Industria Maria Grazia Piras. “Il Museo della Tonnara, un laboratorio scientifico” sarà questo il titolo dell'appuntamento organizzato in collaborazione con il Centro studi civiltà del mare.
L'incontro sarà occasione per parlare del cammino parallelo delle tonnare siciliane e di quelle sarde, dell'analisi delle migrazioni dei tonni nell'Atlantico con l'ausilio di tecnologie satellitari e della ricostruzione del passato tramite gli studi sul Dna antico. A introdurre i lavori sarà Ninni Ravazza, giornalista siciliano, autore di diversi libri sulla pesca del tonno. Interverranno Gabriella Gasperetti, archeologa della Soprintendenza archeologia della Sardegna, Rodolfo Negri, biotecnologo dell'Università La Sapienza di Roma e segretario nazionale della Federazione italiana scienze della vita, Teresa Rinaldi, biologa dell'Università La Sapienza di Roma e Piero Addis, biologo marino dell'Università di Cagliari.
Seguirà alle 21 il secondo dei "Concerti al museo", una serata di musica classica organizzata in collaborazione con l'associazione LABohème, nell'ambito di "Stintino Jazz&Classica", rassegna di concerti e seminari nell’antico borgo dei pescatori.
|