Red
26 settembre 2017
Insularità e sviluppo: tavola rotonda a Sassari
Questa sera, nell´Aula Magna dell´Università, è in programma “Insularità: un limite o un’opportunità per lo sviluppo di nuove tecnologie?”, tavola rotonda tra ricerca ed industria con Alberto Sangiovanni-Vincentelli

SASSARI - Si svolgerà oggi (martedì), alle 19, nell'aula Magna dell'Università degli studi di Sassari, una tavola rotonda su “Insularità: un limite o un’opportunità per lo sviluppo di nuove tecnologie?”, come evento collaterale della Scientific summer school “Progettare oggetti intelligenti: dall'idea alla realizzazione-Designing cyber physical systems-Cps: from concepts to implementation”, in programma a Porto Conte ricerche fino a venerdì 29 settembre. Esponenti del mondo della ricerca e dell'industria dialogheranno sulle prospettive e le potenzialità della Sardegna nel contesto dei Cyber physical systems.
Ospiti d'eccezione della tavola rotonda saranno Alberto Sangiovanni-Vincentelli (Università della California, Berkeley), cofondatore di aziende leader nel campo della progettazione elettronica come Cadence e Synopsys, presidente del comitato strategico del fondo strategico italiano, nonché membro del comitato scientifico del Cnr; e Michael Masin, del gruppo di Ingegneria dei sistemi e Iot di Ibm research di Haifa, in Israele. Parteciperanno il rettore dell'Università di Sassari Massimo Carpinelli, la presidente del Crs4 Annalisa Bonfiglio, Luigi Raffo (delegato del rettore in materia di progetti internazionali, formulazione ed emanazione di linee guida inerenti l’attività di progettazione e l’attività dell’Ufficio Europa dell’Università di Cagliari), Manlio Longinotti (project manager dell'azienda Ict Abinsula). Modererà l'incontro Katiuscia Zedda (Abinsula).
I sistemi cyber-fisici sono sistemi dinamici e reattivi che interloquiscono con l’uomo e l’ambiente e si adattano alle loro esigenze, sono oggetto di studi e sviluppo in tutto il mondo. Sarebbe possibile trasformare l’Isola in un “living lab” per lo sviluppo di questo tipo di tecnologie? La Sardegna può trovare nel connubio fra tecnologia e insularità una nuova spinta propulsiva, e quali sinergie tra accademia e industria dovrebbero svilupparsi a tal fine? Questi e altri interrogativi saranno dibattuti nel corso della tavola rotonda L'evento, che si svolgerà in lingua inglese, è aperto alla partecipazione di tutti gli interessati.
Nella foto: un incontro a Porto Conte ricerche
|