Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteScuola › Al via un corso per monitoraggio e gestione ambientale
A.B. 22 agosto 2007
Al via un corso per monitoraggio e gestione ambientale
L’attivazione è a cura dell’ Istituto di Istruzione Superiore di via Don Minzoni
Al via un corso per monitoraggio e gestione ambientale

ALGHERO – L’Istituto di Istruzione Superiore di via Don Minzioni, in collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari, Porto Conte Ricerche, Team srl, Istituto Istruzione Superiore “G.Manno”, Mcg Società Cooperativa, Agenfor Lombardia e Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica per l’Ambiente, nell’ambito dell’istruzione e la formazione tecnica superiore per lo sviluppo della ricerca nel mezzogiorno-Piano d’Intervento “Cipe Ifts/Ricerca”, attiverà un corso per “Tecnico superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell’ambiente”. Il progetto si inserisce nella realizzazione di progetti pilota a sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, nell’ambito del Piano d’Intervento Cipe Ifts/Ricerca al fine di formare tecnici superiori, caratterizzati da una buona preparazione sui problemi del territorio e dell’ambiente, in grado di rispondere alla domanda proveniente dal mercato del lavoro. La figura professionale in uscita possiede grandi potenzialità operative, spendibili sia presso enti pubblici che privati deputati alla salvaguardia, al monitoraggio e al controllo delle emissioni in atmosfera e nei corpi idrici. Il tecnico superiore per il monitoraggio e la gestione dell’ambiente dovrà, infatti, essere in grado di rispondere alla domanda proveniente dal mercato del lavoro (forti competenze professionali nel settore delle nuove tecnologie applicate al territorio) e, in parallelo, il suo profilo dovrà essere caratterizzato da una buona preparazione culturale sui problemi del territorio e dell’ambiente così come da una sensibilità verso gli stessi problemi, con particolare riferimento alle domande che emergono con sempre maggiore evidenza dalla società civile. Al corso potranno accedere venticinque giovani disoccupati o inoccupati di età compresa tra i diciannove ed i ventinove anni alla data di scadenza del bando in possesso della cittadinanza di uno dei Paesi Membri dell’Unione Europea, della residenza nella Regione Sardegna (alla data di scadenza del Bando), del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (in assenza di tale titolo di studio si dovrà dimostrare il possesso di “adeguate competenze” utilizzando come riferimento le competenze alfabetiche e matematiche funzionali del livello 3 della scala “Ials-Sials” contenute nell’art. 5 del D.I. n. 436/2000) e della condizione di inoccupazione o disoccupazione; Il Corso avrà inizio lunedi 8 Ottobre e durerà milleduecento ore, di cui cinquecento di Formazione d’Aula, trecentoquaranta di Formazione a Distanza e trecentosessanta di Stage. Le lezioni teorico-pratiche si terranno presso la sede dell’”IIS di Alghero Via Don Minzioni” in Via Luigi Nono, (ex Via Don Minzoni 135) di Alghero, dal lunedì al venerdì. Le attività di stage aziendale avranno luogo presso aziende presenti sul territorio regionale.
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)