|
Antonio Burruni
31 agosto 2007
Per gli studenti algheresi pronti 110 mila euro
La Regione Sardegna finanzia i Comuni per l´acquisto dei testi scolastici

ALGHERO - La Giunta regionale ha approvato il Piano di riparto in favore dei Comuni della Sardegna per la fornitura gratuita o semi gratuita dei libri di testo per l'anno scolastico 2007/2008. La somma dei fondi assegnata alla Sardegna è stata calcolata in proporzione al numero di famiglie che vivono in condizioni economiche disagiate. Le risorse, pari a quattromilioni ottocentotrentottomila ottocentosessantatre euro, sono ripartite tra tutti i Comuni della Sardegna in base alla popolazione scolastica residente secondo gli ultimi dati disponibili al 1 Gennaio 2005. Ad Alghero, sono stati assegnati contribuiti per un totale di centodiecimila settantasette,26 euro (ottantaduemila trecentosettantatre,86 euro come “Contributo assegnato per gli alunni della secondaria di primo grado e la prima classe di secondo grado” e ventisettemilasettecentotre,40 euro come “Contributo assegnato per gli alunni delle classi dalla seconda alla quinta delle secondarie di secondo grado”). Questa secondo l’Istat, il censimento degli studenti algheresi: millecinquecentotredici residenti frequentanti la scuola secondaria di primo grado e la prima classe di secondo grado (somma composta da millecentoventiquattro residenti frequentanti la scuola secondaria di primo grado di età compresa tra gli undici ed i tredici anni; trecentoottantanove residenti quattordicenni frequentanti la prima classe secondaria di secondo grado); 1546 residenti frequentanti dalla seconda alla quinta classe della secondaria di secondo grado di età compresa tra i quindici ed i diciotto anni. Alla luce dei numeri in possesso dalla Regione, Alghero, nella graduatoria dei contributi, è il sesto comune sardo, dietro Cagliari (365.691,59 euro), Sassari (358.349,61), Quartu Sant’Elena (222.194,49), Olbia (144.647,70) e Nuoro (114.477,71), ma davanti ad un capoluogo di provincia come Oristano, che riceverà un contributo regionale di 98.470,21 euro. Chiudono la classifica dei comuni sardi Sennariolo, con un contributo di 107,52 euro, per i sei residenti frequentanti dalla seconda alla quinta classe della secondaria di secondo grado di età compresa tra i quindici ed i diciotto anni, e Baradili, il comune-Cenerentola della Sardegna, con un contributo di 35,84 euro, da dividere tra i due studenti che frequentano le Superiori. I Comuni provvederanno all'erogazione dei contributi a favore degli alunni meno abbienti che frequentano la scuola media inferiore e la secondaria superiore. Gli studenti interessati possono presentare le domande di agevolazione direttamente al Comune di residenza entro il 31 Ottobre 2007.
|