ALGHERO – Edilizia scolastica ancora al centro del dibattito politico. Ad intervenire dopo gli strali di Matteo Tedde è l’Assessore alla Pubblica Istruzione Giuseppe Sanna che accusa il giovane Consigliere dello SDI di offuscare artatamente, ed in via solo strumentale, la verità, cercando a tutti costi visibilità. Al centro del contendere la situazione di alcune palestre scolastiche della città ed in particolare i ritardi nella realizzazione di quella presso l’Istituto Tecnico Roth. Secondo Matteo Tedde
colpa del Comune, ma per Giuseppe Sanna i fatti stanno tutt’altro che così. «Il 14.12.2005 la Provincia inoltra istanza per la realizzazione della palestra. Per l’opera in questione, non essendo rispettate le norme regolamentari sulle distanze tra edifici previste dall’art.48 del vigente reg. edilizio comunale, si rende necessaria l’adozione delle procedura di deroga ex art.8 delle Norme di Attuazione del P.R.G. –spiega l’Assessore- Nel periodo intercorso fino all’esame della Commissione Edilizia, l’ufficio tecnico ha contattato più volte per le vie brevi il responsabile del procedimento ed il progettista per apportare le opportune correzioni e formalizzare la richiesta di deroga alle norme di regolamento. Fatto questo l’ufficio tecnico dell’edilizia privata istruisce la pratica che viene esaminata ed approvata con parere ” favorevole con la procedura di deroga art.8 del P.R.G. e art. 15 comma 7 delle Norme di Attuazione del P.P.Regionale” l’11.10.2006, verbale 37/1477. Il Consiglio Comunale –continua Sanna- adotta la deroga con deliberazione n° 62 del 5.12.2006. La pratica viene inoltrata all’Assessorato agli EE.LL. della Regione in data 11.12.2006 per richiedere il Nulla Osta. Casualmente nel mese di Agosto di quest’anno, l’Ufficio urbanistica viene a conoscenza dell’accoglimento della deroga da parte della Regione (delib. G.R. 15/26 del 19.4.2007) che non è mai stata comunicata ma appresa consultando il suo sito internet. A tutt’oggi non esiste alcuna comunicazione ufficiale della Regione Sardegna. Tale delibera impone all’Amministrazione Comunale (cosa del tutto nuova rispetto a quanto avveniva precedentemente all’emanazione del P.P.R.), il recepimento della deroga alle distanze nello strumento urbanistico mediante apposita deliberazione del Consiglio Comunale ai sensi della legge reg. 32/96. In pratica –continua a spiegare Giuseppe Sanna- la Regione vincola la concessione edilizia ad una vera e propria variante al reg. edilizio con le procedure previste dalla legge Urbanistica Regionale 45/89, allungando i tempi poiché con la semplice deroga, così come fatto fino ad oggi, avremmo snellito i tempi di realizzazione. Va detto comunque che trattandosi di un’opera pubblica, i tempi di pubblicazione previsti dalla legge si riducono a 30 gg. Il dirigente del servizio urbanistica del Comune di Alghero ha già avviato la pubblicazione in data 8 Ottobre –conclude l’Assessore alla Pubblica Istruzione- Decorsi i termini si procederà, come previsto dalla legge 45/89, alla adozione definitiva mediante deliberazione di Consiglio Comunale e alla sua successiva pubblicazione sul BURAS. Solo una volta ultimato questo iter, il Dirigente competente potrà procedere al rilascio della Concessione Edilizia».