Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaScuola › Disabilità: Premiata una scuola sarda
A.B. 24 ottobre 2007
Disabilità: Premiata una scuola sarda
L’Istituto Comprensorio di Narcao entra tra le quattro scuole premiate nel campo della “Integrazione degli alunni con disabilità”. Trecentocinquanta le scuole concorrenti. Le premiazioni del Concorso “Le Chiavi di Scuola”, lanciato a maggio dalla “Fish”, sono previste per sabato 27 Ottobre, nel congresso finale di Napoli
Disabilità: Premiata una scuola sarda

NAPOLI - E’ l’Istituto Comprensivo di Narcao ad aggiudicarsi il primo premio per la Buona Prassi sull’integrazione scolastica, per la sezione Scuole secondarie di primo grado, ed è la quarta scuola tra le trecentocinquanta, di ogni ordine e grado, che hanno partecipato al Concorso da tutta Italia. Oltre all’istituto del centro presente nella provincia di Carbonia-Iglesias, sono stati premiati la Direzione Didattica di Mirandola (Modena) - Scuola “Sergio Neri” (Scuola per l’Infanzia), l’Istituto di Pero (Milano) (Scuola Primaria) ed il Liceo Mazzini di La Spezia (Scuola Secondaria di Secondo Grado). Sabato 27 Ottobre, si terranno a Napoli le premiazioni dell’iniziativa voluta dalla “Fish” (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, per premiare le buone prassi in ambito di integrazione, e il congresso per celebrare i trenta anni di integrazione scolastica. Lo scopo è stato quello di portare all’attenzione dell’opinione pubblica italiana ed europea tanti buoni esempi di integrazione scolastica degli alunni con disabilità, che vengono realizzati quotidianamente, spesso in silenzio in tante scuole. I progetti sono stati esaminati da un Comitato Tecnico-Scientifico, presieduto da Andrea Canevaro dell’Università di Bologna, composto, tra gli altri, da Dario Ianes del Centro Studi Erickson, dal vicepresidente della Fish Salvatore Nocera, Marco Espa dell’Abc Associazione Bambini Cerebrolesi, che ha valutato l’insieme delle azioni proposte e realizzate, tenendo conto in particolare dell’approccio basato sul rispetto dei diritti umani, sulle pari opportunità e sui principi di inclusione sociale che guidano le scelte della Federazione e delle decine di associazioni che essa rappresenta, tutte composte da persone con disabilità e dai loro familiari. «Sono stato selezionato – informa Marco Espa – per la commissione che ha valutato i progetti delle Scuole secondarie di primo grado; con piacere abbiamo appreso che il nostro contributo per la premiazione della scuola sarda ha avuto un buon risultato». «Il progetto – aggiunge Francesca Palmas, responsabile Scuola Abc - che è stato presentato, dal titolo “la Scuola a casa mia” riguarda un intervento di istruzione domiciliare, in favore di una bambina con una grave disabilità che per motivi di salute, vitali, non può fisicamente frequentare: è stato realizzato dalla scuola, dalla famiglia, in collaborazione con il Comune di Narcao, una vera rete che ha permesso ad una persona di esercitare il suo pieno diritto allo studio, grazie alla collaborazione di tutti i docenti curricolari, insegnante di sostegno, il preside, il gruppo classe, e l’impiego di tecnologie appropriate». «Le famiglie dell’Abc con figli con disabilità grave e gravissima – aggiunge Marco Espa - impossibilitati (con elevati livelli di assistenza, impossibile spostamento, ed uscite dalla propria abitazione per questioni vitali) a frequentare la scuola, chiedono da sempre una corretta applicazione dell’istruzione domiciliare nelle situazioni più estreme, affinché i loro cari siano messi nelle condizioni di poter esercitare pienamente il loro diritto costituzionalmente riconosciuto. Per questo ci ha molto ben impressionato la realizzazione di un progetto così ben articolato e realizzato con la piena partecipazione dell’alunna e della sua famiglia, ci sembra un grande esempio di civiltà di rispetto dei diritti umani, di non discriminazione e di pari opportunità verso l’alunna, che altrimenti sarebbe rimasta esclusa dal percorso scolastico. Saremo dunque anche noi a Napoli – conclude Espa – a premiare la buona prassi del piccolo paese sardo, esempio per tutta Italia di un percorso di integrazione possibile grazie alla collaborazione attiva di tutti». Le quattro scuole premiate riceveranno un contributo di duemila euro, da destinare per interventi di integrazione scolastica e/o per proseguire con i progetti in corso.
21/11/2025
L’Ambasciatore Michele Pala: “Gli studenti hanno presentato un menù di rara eccellenza, portando prestigio alla Sardegna e all’Italia”. Successo nella serata “A taste of Sardinia” per la scuola guidata da Antonietta Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)