Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Taglio liste d´attesa: accordo Regione-sindacati
Red 8 novembre 2019
Taglio liste d´attesa: accordo Regione-sindacati
È stato siglato l’accordo tra la Regione autonoma della Sardegna ed i sindacati dei medici di specialistica ambulatoriale, che consentirà di aumentare il volume delle prestazioni sanitarie nei poliambulatori dell´Isola
Taglio liste d´attesa: accordo Regione-sindacati

CAGLIARI - È stato siglato l’accordo tra la Regione autonoma della Sardegna ed i sindacati dei medici di specialistica ambulatoriale, che consentirà di aumentare il volume delle prestazioni sanitarie nei poliambulatori dell'Isola. «Dopo lo sblocco del turnover e l’approvazione della variazione di bilancio che assegna 11milioni di euro per l’abbattimento delle liste d’attesa per il triennio 2019-2021 – dichiara l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu – abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti, che ci consentirà di incidere concretamente sui tempi d’attesa necessari per ricevere le prestazioni sanitarie».

Un risultato che ha raccolto l’apprezzamento dei sindacati. «Abbiamo scelto – prosegue l’esponente della Giunta Solinas – di valorizzare i professionisti che già lavorano in convenzione con il sistema sanitario regionale, ribaltando la logica della precedente Amministrazione, che nell’ottica di produrre risparmio ha tagliato proprio su questa linea». Tagli che, precisa il titolare della sanità regionale, «hanno generato da un lato la drammatica situazione che oggi viviamo sul fronte delle liste d’attesa, dall’altro hanno portato tanti sardi a dover spendere di tasca propria per potersi rivolgere alla sanità privata non convenzionata e, nei casi più estremi, a rinunciare alle cure».

Il passo decisivo arriverà con il provvedimento attuativo. «Siamo già a lavoro – dichiara Nieddu – e a breve porteremo in Giunta la proposta di delibera che stabilirà nel dettaglio il numero di ore di specialistica ambulatoriale e quindi il volume delle prestazioni. La misura coinvolgerà tutti i presidi del territorio perché, oltre alla drastica riduzione dei tempi d’attesa, ha l’obiettivo di riportare l’assistenza ai cittadini nelle strutture sanitarie più vicine al proprio domicilio, riducendo i disagi specie per le fasce più deboli della popolazione come gli anziani e i disabili. Non è un percorso semplice – conclude l’assessore della Sanità – e non ci sono scorciatoie, ma proseguiamo con convinzione sulla strada che abbiamo tracciato per restituire la sanità pubblica ai sardi».

Nella foto: l'assessore regionale Mario Nieddu
21:39
A sostenerlo è il consigliere regionale Aldo Salaris che ha presentato un’interrogazione alla Presidente della Regione e all’Assessore alla Sanità per chiedere il rinnovo del sistema di brachiterapia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, hub oncologico di II livello e punto di riferimento per l’intero Nord Sardegna
15:42
La Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, ampliando l’offerta gratuita di mammografie e Pap test
15:53
La nota della Direzione strategica di Aou Sassari dopo la denuncia del sindacato UIL FPL: un ventilatore avanzato arriva ad Alghero, mentre quello più compatto è destinato al Day surgery di Sassari. Scelte gestionali mirate a garantire continuità e qualità delle cure
1/10/2025
A lanciare il nuovo allarme sulla sanità algherese è Oscar Campus, segretario aziendale UIL FPL che fa emergere alcune criticità sull´ospedale Marino, in particolare nell´utilizzo di alcune strumentazioni di ultima generazione che verrebbero sostituite da modelli più vecchi
13:32
Lo dichiara Michele Pais, consigliere comunale della Lega, che interviene dopo la denuncia della UIL FPL a firma di Oscar Campus, sul trasferimento a Sassari di dispositivi sanitari di ultima generazione, sostituiti al Marino con apparecchi tecnologicamente superati
1/10/2025
L’intesa introduce strumenti innovativi come le Aggregazioni funzionali territoriali per ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso, nuove indennità per i professionisti che operano nelle aree disagiate, un potenziamento delle cure domiciliari in linea con gli obiettivi del PNRR, la presenza dei medici nelle Case e negli ospedali di comunità e un maggiore sostegno economico
1/10/2025
Comprendere il disagio adolescenziale: evento formativo promosso dall´Asl 1 con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della Fondazione “Minotauro” e docente presso l’Università Milano-Bicocca e l’Università Cattolica di Milano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)