Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Taglio liste d´attesa: accordo Regione-sindacati
Red 8 novembre 2019
Taglio liste d´attesa: accordo Regione-sindacati
È stato siglato l’accordo tra la Regione autonoma della Sardegna ed i sindacati dei medici di specialistica ambulatoriale, che consentirà di aumentare il volume delle prestazioni sanitarie nei poliambulatori dell´Isola
Taglio liste d´attesa: accordo Regione-sindacati

CAGLIARI - È stato siglato l’accordo tra la Regione autonoma della Sardegna ed i sindacati dei medici di specialistica ambulatoriale, che consentirà di aumentare il volume delle prestazioni sanitarie nei poliambulatori dell'Isola. «Dopo lo sblocco del turnover e l’approvazione della variazione di bilancio che assegna 11milioni di euro per l’abbattimento delle liste d’attesa per il triennio 2019-2021 – dichiara l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu – abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti, che ci consentirà di incidere concretamente sui tempi d’attesa necessari per ricevere le prestazioni sanitarie».

Un risultato che ha raccolto l’apprezzamento dei sindacati. «Abbiamo scelto – prosegue l’esponente della Giunta Solinas – di valorizzare i professionisti che già lavorano in convenzione con il sistema sanitario regionale, ribaltando la logica della precedente Amministrazione, che nell’ottica di produrre risparmio ha tagliato proprio su questa linea». Tagli che, precisa il titolare della sanità regionale, «hanno generato da un lato la drammatica situazione che oggi viviamo sul fronte delle liste d’attesa, dall’altro hanno portato tanti sardi a dover spendere di tasca propria per potersi rivolgere alla sanità privata non convenzionata e, nei casi più estremi, a rinunciare alle cure».

Il passo decisivo arriverà con il provvedimento attuativo. «Siamo già a lavoro – dichiara Nieddu – e a breve porteremo in Giunta la proposta di delibera che stabilirà nel dettaglio il numero di ore di specialistica ambulatoriale e quindi il volume delle prestazioni. La misura coinvolgerà tutti i presidi del territorio perché, oltre alla drastica riduzione dei tempi d’attesa, ha l’obiettivo di riportare l’assistenza ai cittadini nelle strutture sanitarie più vicine al proprio domicilio, riducendo i disagi specie per le fasce più deboli della popolazione come gli anziani e i disabili. Non è un percorso semplice – conclude l’assessore della Sanità – e non ci sono scorciatoie, ma proseguiamo con convinzione sulla strada che abbiamo tracciato per restituire la sanità pubblica ai sardi».

Nella foto: l'assessore regionale Mario Nieddu
1/7/2025
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
20:18
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
1/7/2025
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
30/6/2025
Sopralluogo insieme ai commissari della Asl e Azienda ospedaliera universitaria di Sassari all´ ospedale Civile e Marino di Alghero: assenti (perchè non avvertiti) il sindaco, il consigliere regionale del territorio e il presidente di Commissione. Crescono i malumori
1/7/2025
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
9:39
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide
30/6/2025
La perfetta sinergia tra i reparti coinvolti ha permesso di evitare esiti tragici e di garantire un’assistenza tempestiva e altamente qualificata. Le parole di Christian Mulas, Presidente della Commissione Consiliare alla Sanità
30/6/2025
Trasporto sanitario d’urgenza per una neonata di soli due mesi dalla Sardegna al Piemonte per la paziente pediatrica: attivato il 31° Stormo con il velivolo G650



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)