|
A.B.
23 novembre 2007
Nuovo prestigioso riconoscimento per Neria De Giovanni
La nota scrittrice algherese è stata nominata membro effettivo del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Irase Nazionale

ALGHERO - Neria De Giovanni , presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari e del “Consorzio Parco Grazia Deledda”, è stata nominata membro effettivo del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Irase Nazionale, Ente della Uil Scuola, qualificato per la formazione del personale scolastico. L’ Irase (Istituto per la Ricerca Accademica, Sociale ed Educativa) è una associazione culturale e professionale, costituitasi nel 1990 nell’ambito della Uil Scuola, assumendo, di questo sindacato, la forte impronta di indipendenza ideologica e di spirito riformista. Nel 2003 l’Irase introduce, nel suo statuto, l’articolo 3 nel quale dichiara di perseguire gli obiettivi e le finalità della Uil Scuola e che il suo scopo principale è quello di promuovere lo sviluppo del sistema formativo e la rivalutazione di tutte le professionalità della scuola. A tal fine, Irase Nazionale ha promosso la costituzione di sezioni periferiche e a tutt’oggi ne sono state costituite ventinove, in quindici regioni. Sono chiamati a far parte del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Irasee, studiosi ed operatori, anche stranieri, competenti nei vari settori attinenti alle finalità statutarie. Il Comitato Tecnico-Scientifico dura in carica tre anni ed i suoi membri possono essere riconfermati nella carica. Il Comitato Tecnico-Scientifico ha funzione consultiva; formula pareri, proposte, raccomandazioni ed esprime una valutazione tecnica sui programmi e sui risultati scientifici dell'attività dell'associazione. L’Irase si pone come struttura aperta che si propone l’ambizione di incrementare la propria capacità di presenza e di interpretazione, le dimensioni della propria organizzazione e la qualità dell’offerta di servizi e di collaborazioni. Intende aprire possibilità e disponibilità di confronto verso ulteriori evoluzioni o trasformazioni, di nuovi percorsi di auto-formazione, sempre in costante coerenza con la visione complessa e sistemica del mondo attuale. Sostiene la prospettiva di estendere il raggio di interesse e di studio verso nuovi settori, come nelle realtà e nelle iniziative culturali, nell’associazionismo, nei servizi sociali.
Nella foto: Neria De Giovanni
|