Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaCoste › «Concessioni balneari, certezze alle imprese»
Red 23 gennaio 2020
«Concessioni balneari, certezze alle imprese»
Lo ha detto l’assessore regionale degli Enti locali Quirico Sanna, presentando la determinazione con cui la Regione autonoma della Sardegna ha disposto l’estensione delle concessioni balneari fino al 31 dicembre 2033, recependo il prolungamento disposto dalla Legge nazionale e fornendo ai Comuni costieri le indicazioni per l’esercizio delle loro funzioni
«Concessioni balneari, certezze alle imprese»

ALGHERO - «Con l’estensione di quindici anni delle concessioni demaniali marittime, in particolare quelle aventi finalità turistico-ricreative, abbiamo voluto superare una condizione di incertezza, dando adeguata risposta a circa un migliaio di imprese, in un quadro dove il rischio era quello della paralisi degli investimenti». Lo ha detto l’assessore regionale degli Enti locali Quirico Sanna, presentando la determinazione con cui la Regione autonoma della Sardegna ha disposto l’estensione delle concessioni balneari fino al 31 dicembre 2033, recependo il prolungamento disposto dalla Legge nazionale 145/2018 e fornendo ai Comuni costieri le indicazioni per l’esercizio delle loro funzioni. Le concessioni riguardano i servizi pubblici, i servizi e le attività portuali e produttive, compresa la pesca e le attività turistico ricreative.

«Il prolungamento delle concessioni – ha spiegato Sanna – sgombera il campo dai dubbi di compatibilità fra la legge dello Stato e la Direttiva europea “Bolkestein” [LEGGI], evitando un’interpretazione che rischiava di vedere le piccole e medie imprese sarde soffocate dalla concorrenza dei grossi gruppi esteri. Le disposizioni contenute nella Legge nazionale sono tuttora perfettamente valide, non sottoposte ad alcuna procedura di infrazione comunitaria, ne dichiarate contrarie al diritto eurounitario da alcuna sentenza della Corte di giustizia europea».

«Per la Sardegna, è fondamentale tutelare, valorizzare e promuovere le sue coste, che rappresentano un elemento strategico per il sistema economico come attrazione turistica e di immagine per l’Isola. Il prossimo atto in materia di concessioni balneari sarà quello di consentire l’apertura annuale delle strutture: a questo proposito, infatti, una proposta di legge sta per essere approvata dalla Quarta Commissione del Consiglio regionale. Inoltre, il Governo nazionale sta per emanare le disposizioni di attuazione della legge per le Regioni costiere, segnando un altro punto a favore per la continuità delle imprese balneari», ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.

Nella foto: l'assessore regionale Quirico Sanna
29/4/2025
Supera alcune delle più belle località al mondo tra le quali Filippine, Tailandia, Polinesia Francese e Seychelles. Nella classifica mondiale compare al 50/o posto un´altra spiaggia italiana, anch´essa in Sardegna: La Pelosa di Stintino



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)